Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] vasi protocorinzi e di imitazione che trovano stretti confronti nella fase più antica della necropoli di Pithecusae (v. s. v. Ischia) ed in qualcuna delle prime tombe greche di Cuma. Contemporaneamente si trova però anche ceramica d'argilla figulina ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] perduta. La Tomba del Tuffatore, datata intorno al 480-470 a.C., è la più antica testimonianza di pittura parietale proveniente da una città di origine greca. Sulle lastre laterali della tomba, a cassa, è rappresentato un simposio con uomini distesi ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] . a. C. aumentano i prodotti importati dall'area magno-greca e nella produzione locale viene introdotto il tornio. A cominciare 1964; id., Satyrion, Scavi e ricerche nel luogo del più antico insediamento laconico in Puglia, in Not. Scavi, 1964; R. ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] volle sancire l'atto di amicizia elevando un arco vicino all'antico castrum (v. più avanti). Sembra che Claudio, finite le È stato visto in esso un fondo stilistico proveniente dall'arcaismo greco; per spiegarne l'esistenza si è avanzata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] facto sempre più frequenti e attive da parte di elementi greci, soldati di ventura e commercianti, ai margini dell'impero nei materiali di N.; Mileto ad esempio, la più antica metropoli, non appare chiaramente rappresentata. È presumibile che a ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] collocano K. nell'ambito dell'élite aristocratica della Grecia e dell'Occidente greco. Possiamo anzi dire che egli rappresentò per quest è probabile che si tratti di un simulacro più antico, forse dello scultore Sokrates, secondo un'ipotesi dello ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] statua di culto, testimonia una fase più antica; e tracce di un culto anellenico all' s. v., n. 3; Ch. J. Karouzos, Rodi, Atene 1949, p. 112 ss. (in greco); R. Matton, Rhodes, Atene 1954, p. 17 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] quali sono connessi a culti solari non greci (lista in Pauly-Wissowa). In Grecia H. venne venerato particolarmente a Rodi e il cui dies natalis coinciderà con quello del culto più antico. H. è raffigurato in alcune pitture parietali pompeiane; incerta ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 330; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 165, 279; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 42, 321. Per la città bizantina: O. Wulff, Die Koimesiskirke in Nicäa ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] correnti nel circo, e così egualmente un singolo alfabeto greco, con le lettere distribuite su quattro righe e sormontate l'ultima erede - quando ancora la coscienza della devozione nell'antico santuario era tanto viva da passare il suo nome al culto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...