LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Nella lettera del 9 nov. 1817 informò Guglielmo che stava studiando il greco e traduceva l'Apology for Christianity di R. Watson (1766). Nel 1818 l'antico mentore e amico P. Balbo fu richiamato dalla Spagna (dove era ambasciatore dal 1816) e nominato ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] ), un’autocelebrazione la quale comprova l’eccellente conoscenza del greco, ma anche lo «spirito di vanità» che era F. R.: “Discorso sull’arte ovvero sul metodo di correggere gli autori antichi”, in Ecdotica, IX (2012), pp. 183-281; E. Garavelli, Un ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] tra Arduino ed il comandante dell'esercito greco, ritornarono nuovamente presso il D., che xvi, xxiv, 10 s.; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] alcuni dei molti lavori dedicati dal M. allo studio dei più antichi testi italiani, tra cui la scoperta e l’edizione del Ritmo corrispondenza del M. sono state pubblicate alcune sezioni: A. Greco, Il carteggio Pitrè - M. e gli studi di letteratura ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] risulta che si sia mai sposato.
Lo studio delle antichità lo vide in particolare dedito all’epigrafia, alla topografia e Studi, b. 549, f. n.n.: S. E. prof. di lingua e filologia greca membro del Coll.o Filologico; Camerlengato, I, b. 42, f. 231, c.c ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] all’Esposizione di Venezia, ibid., 25 giugno 1905, pp. 1 s.; Il pensiero greco. Per una nuova biblioteca classica, ibid., 6 maggio 1906, p. 2; Opulenza moderna e disegni antichi. Jacopo Bellini al «British Museum», ibid., 20 maggio 1906, p. 2; Alla ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] in Italia, nel 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che Contemporanei, III,Milano 1969, pp. 281-98; Id., Introd. a G. Noventa, Caffè Greco, a c. di F. Noventa, Firenze 1969; R. Quadrelli, Lalezione di G. N., ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] costruttivi, il quarto a un «manuale de’ tre ordini greci, dorico, jonico e corintio» concepito come un «libro teatro architettato a Codogno nel Cremonese di Angiolo U., in Memorie romane di antichità e di belle arti, III (1826) , pp. 321-324, tavv. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] . Forse da considerarsi come la fonte maggiore e più attendibile delle nostre conoscenze in merito alla chirurgia grecaantica, l'inestimabile valore documentario della Raccolta è dato anche dalle numerose vignette nelle quali sono raffigurati metodi ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] Orioli, L’autocefalia della Chiesa ravennate, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, XXX (1976), pp. 3-19; L. Cracco, Costante II, l’anti-Costantino, in Studi sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di L. Gasperini, Roma ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...