PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] il rispetto e l'ammirazione del loro nome nei centri più venerandi della Grecia madre: Delfi, Delo e, sovrattutto, Atene che era sempre il simbolo della gloria antica, e che essi abbellirono di statue, di giardini, di portici.
L'esercito. - Era ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tutto il sec. XIX in modo affatto scevro d'influssi occidentali.
Antichità classica. - È invalsa tra i moderni l'abitudine di contrassegnare col nome di romanzo greco un gruppo di scritti greci dell'età imperiale il cui nucleo è una storia d'amore ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] del pensiero non estraneo a influenze gnostiche Taziano, che verso il 155 scrisse un Discorso ai Greci molto apprezzato nell'antichità, e quindi conservatoci, benché l'autore abbia nell'ultimo periodo della sua vita esulato dalla tradizione ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] der altattischen Komödie, Berlino 1925; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro greco, Milano 1918; id., Musica e poesia nell'anticaGrecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché s'intenda l'arte di Menandro, in Atene e Roma, XX ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dei misteri di Dioniso s'è sviluppato, come si sa, il dramma greco.
Una specie di danza sacra, simile alla profana, era del resto comune a quasi tutte le religioni dell'antichità, per la proprietà connaturale alla danza di esprimere e potenziare i ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , non senza l'influsso dell'Oriente, di che in codesta teoria ellenica è implicito il riconoscimento.
Le lettere greche più antiche, sicuramente genuine, che si conoscono, dopo la ricordata di Dario, la cui autenticità credette il Beloch di mettere ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e stagni.
Storia dell'esplorazione. - Già conosciuta dai Greci e dai Romani, la regione del Caucaso divenne nota il Mar Caspio, il nome di Caucaso non ha più l′antico significato, cioè non comprende soltanto, come prima, la sola catena montuosa ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] dei terreni. - In generale le norme pratiche per la lavorazione del terreno non sono oggi diverse da quello che erano anticamente, quali furono descritte dai più insigni georgici, greci e romani e quali, in ogni paese o regione agricoli fin dall ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] acqua, lo lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] quale si fecero più intimi i rapporti tra Roma e il mondo greco, cioè alla seconda metà del sec. IV a. C.), p. 184 segg.; E. De Ruggiero, voce Consul, in Diz. epigrafico di antichità romane, II, p. 679 segg.; Humbert e Bloch, in Daremberg e Saglio, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...