Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] si deve osservare in primo luogo che i nomi di autore sono attestati solo tardi e non senza contraddizioni. Gli antichi lirici greci, Simonide e Pindaro, ogniqualvolta alludono a uno di questi poemi, li considerano quali opere autentiche di Omero non ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 1.057.877; altri protestanti, 17.069; cattolici, 450.210; greco-ortodossi, 169.625; vecchi cattolici, 96.802; ebrei, 93.741; pertiche e coperte di corteccia d'albero. La parte più antica della casa è l'ingresso, un tempo riscaldato con fuoco libero ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] L'opera ciclopica si riscontra presso i popoli più antichi, che hanno già raggiunto una certa civiltà, in levigati in tutti i sei lati: i primi esempî si hanno in Egitto e in Grecia; quivi l'opus quadratum fu il sistema prevalente dal sec. VI a. C. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e Spagna, 54 in Africa, 20, complessivamente, distribuiti tra la Grecia (con le regioni circonvicine) e l'Asia. Ora bisogna ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] delle arti figurative) trattiamo dunque in questo articolo.
La critica letteraria.
Presso i Greci e i Romani. - Si sa che l'arte non fu generalmente concepita dagli antichi come il prodotto di un'attività speciale e autonoma dello spirito; e così ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e durante il periodo del bronzo, i "castellieri" sembrano dovuti agl'Illirî, la più antica popolazione storica della Dalmazia; in seguito, più dell'elemento greco, rimasto sporadico e limitato alla costa, ha importanza quello latino, che per quattro ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] verghe.
Non si hanno notizie esatte sulla quantità di argento prodotta dal mondo antico; si suppone che sia stata all'incirca di kg. 60.000.000 maggior parte appartenenti all'età avanzata del ferro.
Nel mondo greco classico (sec. VI e V a. C.) l' ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'aiuto in guerra, non esitavano a pagare sotto forma di donativi un vero tributo.
Bibl.: Oltre alle storie greche, romane e dell'antica Sicilia: F. Movers, Die Phönizier, I, Berlino 1841-56; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I-II, Berlino 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] cominciare l'Appennino a Genova (IV, 201-02). La più antica menzione dell'Appennino in lingua latina si ha in una notevole 2208 m., M. Marsicano 2243 m.) e il gruppo di M. Greco (2283 m.), i quali precipitano ripidi sull'alta valle del Sangro; ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] localizzazione dei mitici Dattili Idei, e considerato che per stabilire il principio dell'età del ferro in Grecia non si hanno che sole armi, le più antiche delle quali non possono rimontare al di là del sec. XI-XII, ha affermato recisamente che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...