Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si estese sempre più; dapprima ad Atene, quindi alla Grecia intera e a tutto il mondo civile: associazione religiosa di lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] romana, che è poi struttura delle civiltà romanze, costituire una raccolta di modelli, in genere dell'arte antica, dell'arte greca, vuol dire accogliere la riflessione filosofica prima platonica e poi aristotelica e aderire infine all'idea di arte ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , mentre C. la punì al suo ritorno con tale durezza che dal 49 a. C. si può dire che l'antico centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere una vita politica di qualche momento. Mentre C. non era ancora in Italia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] un piccolo presidio greco. Intanto continuava il legame religioso con Roma, a tratti interrotto dalla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli. La popolazione, come quella della Sicilia, doveva essere costituita da antichi elementi, latinizzati ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , la quale - come scriveva Ovidio - "stellis numeros et nomina fecit". È dimostrato però che la Greciaantica attinse in parte le sue conoscenze astronomiche dalla Mesopotamia e, forse anche, dall'Egitto.
Per quanto riguarda l'età, è stato osservato ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli studî greco-romani, dalla frequenza di spiritose brigate e di prese il nome di Riaccesi e nel 1886 tornò in vita con l'antico nome di Accesi. L'Accademia dei Floridi fu fondata nel 1615 da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] vien fatta risalire la paternità allo stesso katholikos Sahak, se pur non si tratta di una versione da un antico testo greco.
Questo secolo, che registra una così intensa attività nelle traduzioni e nelle compilazioni di carattere religioso, è pure ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] con stoffe preziose. Il fasto orientale tende sempre più a sostituire il gusto artistico del mondo greco e la ricchezza di quello romano. Esempî preziosi dell'antico mobilio bizantino sono la cattedra di S. Pietro in Roma e quella di Massimiliano in ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] tempi uno degli edifici pubblici più notevoli della città. L'antico ufficio di saggio delle monete, originariamente edificio d'una quello della Guaranty Trust Company, arieggiante lo stile greco. Non del tutto dissimile è la sede della Seabord ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Inscriptionum Chaldicarum e Die Herkunft der Chaldäer.
L'età greco-romana. - Nell'impero degli Achemenidi l'Armenia fu allora presso Tigranocerta, la ritirata verso il nord, verso l'antica e ben munita capitale Artaxata: poi, sconfitte le prime truppe ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...