LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pezzi: a evitare tale inconveniente, erano preferite figure di piccole dimensioni. Di legno dipinto erano le più antiche immagini di culto nella Grecia (xóana), e lo stesso materiale continuò a essere usato anche più tardi per le immagini di alcune ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di questa moneta sono innanzi tutto che essa non ha avuto degl'inizî, un apogeo, una decadenza, come la moneta greca: già i tipi monetali più antichi sono copie, e la decadenza s'inizia subito, quando queste copie sono, a loro volta, imitate in date ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ateniese che da questo pericolo era ascesa trionfante a stabilire la sua egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico. Per altro la preoccupazione che il suo elevato, nonostante la presenza del muro di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] non conoscenza di materie prime adatte all'"accordo", se gli altri popoli dell'antichità non fecero larga applicazione di quegli insegnamenti. Gli stessi ceramisti greci, per utilizzare le argille delle cave, anche al momento di maggior splendore ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] poi dopo l'occupazione italiana. La maggior parte dei moderni centri sorsero sul luogo stesso di antiche e fiorenti città del periodo greco-romano o anche arabo, poi abbandonate e distrutte. La città principale per popolazione e per sviluppo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] forame occipitale è tagliato dal piano mediano. 8. Basion (dal greco βάσις "base"): quel punto in cui il margine anteriore del due regioni dell'America, dove si trovano varî altri elementi di antiche culture: l'una, nel sud, dalla Terra del Fuoco al ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tuttavia abitato già nel periodo diluviano, rappresentando così una delle più antiche dimore dell'uomo in Europa. Nei tempi preistorici vi ebbero stanza prima scrittura slava, proveniente dall'alfabeto greco, la cosiddetta scrittura glagolitica. Ma ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] smalti (sec. XI-XII) dell'Evangeliario greco, oggi alla Biblioteca comunale e originariamente a V. Lusini, Dell'arte del legname avanti il suo statuto del 1426, in Arte antica sen., Siena 1904; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'espressione militare della società nuova uscita dalle radicali trasformazioni economiche che ebbero luogo nel mondo greco in quell'epoca.
Infatti le antiche monarchie dei tempi micenei s'indebolirono e dal sec. VIII vennero a mano a mano scomparendo ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] cereali segnalata in stazioni preistoriche, può ricordarsi che sicuramente in possesso dei popoli di più antica civiltà erano il grano e l'orzo (presso Babilonesi, Egiziani, Greci, Romani ecc.) e il riso (presso i Cinesi, da almeno 2800 anni a. C ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...