MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] importanza della malaria come fattore storico.
Per considerare tempi relativamente non molto antichi ed entrati nella storia, ricordiamo che la prova dell'esistenza della malaria nella Grecia e nell'Asia Minore parecchi secoli avanti l'era volgare, è ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , uno lituano, l'altro tedesco. Vi è un arcivescovo greco-ortodosso. Secondo il censimento del 1923 si avevano: cattolici, orientale predominano le case con camino. La cucina sembra derivata dall'antica casa d'una sola stanza col foro per il fumo nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] isole, sulle coste anatoliche, e passò poi sul continente greco nella fase che suol dirsi micenea, assume da un certo volte convenzionale, lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C. circa), ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] in latino la desinenza -ai è modellata su quella dei nomi in -o-; anche il greco ha αι (χῶραι); ma tra la forma greca e la latina nessun rapporto storico (non solo un antico -ăi ma anche un recente -ăi dava in lat. -ei, -ī: perciò la forma alterata ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] .: ché Nicola Marschalk, dopo avervi insegnato anche greco, lasciava Erfurt proprio nell'ottobre 1502; insomma, del Nuovo Testamento, il 21 settembre 1522; delle varie parti dell'Antico, 1523-31; dell'intera Bibbia, 1534) che, dal soggiorno alla ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quali il primo comprende le coste tirrene dal confine a Torre del Greco e quelle della Sardegna, il secondo le coste dell'Italia meridionale ; del resto l'uso del ghiaccio era noto agli antichi. I Romani furono i primi a effettuare il trasporto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ; alcuni si dicono a raspo secco (e sono i più comuni e antichi), perché con essi il raspo dei grappoli si dissecca, e gli acini esporta da 300 mila a 500 mila quintali l'anno, e la Grecia da 800 mila a 1 milione). La preparazione delle uve passe è ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che nel territorio già modenese, per difesa verso il confine greco, vi fosse un quarto ducato di Persiceto. Risale all'età , nel popolo che risiede sul delta formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo spirare dell'età romanica Parma, nel suo studio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più antico con le case addossate l'una all'altra, le strade radiali e le facciate el-Amarnah, le sculture greche e romane, vasi e oggetti delle arti minori antiche (nel così detto Antiquarium ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , filologia greco-latina, grammatica greca e latina; a quelle di filosofia corrispondono cattedre di filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, storia della filosofia, con ulteriori specializzazioni in storia della filosofia antica e storia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...