VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] sua introduzione nel Lazio va assegnata, come si diceva, a età relativamente recente: sia perché anche la dea greca Estia non è molto antica (ignota ancora ai poemi omerici), sia perché la forma del suo nome latino rivela la sua introduzione diretta ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della fu dedicata a Poseidone e ai Cabiri. Il nome greco Βηρυτός deriva forse dal fenicio be'erōth "pozzi", ma ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] in numerosi monumenti.
Iconografia. - Insieme con la nozione dell'eclittica si diffusero nell'Oriente e in Grecia dall'antica Caldea le figure immaginarie delle costellazioni dello zodiaco che segnavano nella sfera celeste il cammino del Sole: e ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] . Ciaceri, La tradiz. troiana in Roma, Pisa 1895; id., Culti e miti della Magna Grecia, Catania 1911; U. Mancuso, La Tavola Iliaca del Museo Capitolino, in Monumenti antichi dei Lincei, 1911, p. 58 segg.; Camaggio, Statue di Enea e di Romolo, in Atti ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] 428-444; versione in J. H. Breasted, Anc. Records, II, Chicago 1906, p. 320.
Antichità classica.
Il contenuto ideale della figura della Sfinge nel mondo greco e romano (gr. Σϕίγξ; lat. sphinx), meglio che dalle testimonianze letterarie, si deduce dai ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] e da alcune scuole buddhistiche (che però attribuivano agli atomi qualità sensibili e non si servivano del concetto del vuoto). Nell'anticaGrecia l'atomismo fu introdotto nel sec. V a. C. da Leucippo (di cui però alcuni hanno negato l'esistenza ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] di un complicato formalismo, le teorie della sillogistica aristotelica. Ma il suo merito maggiore è nell'aver dato allo stoicismo antico (che anche oggi ci è noto per la maggior parte attraverso i suoi frammenti) quella grandiosa sistemazione, che ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] il suo pensiero come coincidente con quello dell'antico maestro. Così i neopitagorici attribuivano i loro era compreso tra le opere di Apuleio, è una traduzione da un originale greco noto a Lattanzio e ad altri, e si compone, secondo l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] della ferrovia Palermo-Messina.
Monumenti. - Il monumento più antico di Cefalù, oltre la cinta di mura detta pelasgica (sec con cisterna dotata di polla perenne, cui s'aggiunse in epoca greca (sec. V-IV) un edificio composto d'un corridoio d' ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] . I bestiarî medievali latini e volgari risalgono al Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. 'altro seguendo la tradizione senza osservazione dal vero. Il più antico bestiario volgare è quello di Philippe de Thaon, del sec. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...