È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 'un eroe della fede. Si prende quindi per base il tempietto o edicola circolare, l'ἡρῷον dell'Oriente e della Greciaantica.
Escludendo per ora questo tipo, segneremo quì appresso a grandi linee i caratteri della basilica orientale originata dal tipo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e sacro dell'oggetto, la sua denominazione si estende al carro del trionfatore, il quale prende la forma dell'antico carro greco da guerra, appesantito nelle linee e negli ornamenti. La Tensa Capitolina, retta su quattro ruote e interamente rivestita ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] (Le tre vite del Papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall'Egitto greco-romano, a cura di C. Gallazzi, S. Settis, 2006) in dei garzoni della stessa bottega. Ma esistevano nel mondo antico 'quaderni di modelli'? Dubbi sono stati sollevati e reiterati ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] generale conservate a memoria deriva la materia della storia più antica di Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il cui scopo è di offrire ai Greci una presentazione attraente della storia di Roma: perciò sono scritti ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)
Angelo Taccone
Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] 1912); seguirono altri brevi manuali: la Filologia classica greca e latina (Milano 1894; 2ª ed., 1910), le Antichitàgreche pubbliche, sacre e private (ivi 1905;2a ed., 1908), il Teatro anticogreco e romano (ivi 1910); i buoni commenti ai Persiani ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Greciaantica; ne conosciamo [...] 'arte ellenistica. Il ricco repertorio delle fantasiose composizioni dionisiache mantiene così tutta la sua popolarità nel mondo antico, greco-romano, sino al completo tramonto del paganesimo.
Bibl.: G. Nicole, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] democrazia, perché e in quanto effettivamente ‛costituito' nell'una o nell'altra forma): così, richiamandosi anche al pensiero dell'antica filosofia greca, C. Schmitt (v., 1928, p. 4), che però a questo primo e generico concetto altri ne fa seguire e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] cui si ignoravano "queste due parole: tuo e mio" e "tutto era pace, tutto amicizia, tutto concordia".
Nel pensiero anticogreco e cinese troviamo fissati due opposti modelli di comunismo, che possiamo definire l'uno gerarchico-organizzativo e l'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] è stata in precedenza derivata anch’essa sillogisticamente dalle premesse:
(1) Tutti gli antichiGreci erano omosessuali
(2) Socrate era un anticogreco.
Un autorevole logico contemporaneo, John Lemmon, osserva nel suo manuale introduttivo di logica ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] visione e la lettura del testo a distanza.L'età epigrafica per eccellenza è stata quella classica. Nel mondo anticogreco-romano le iscrizioni pubblicamente esposte nelle città, nei cimiteri, lungo le grandi strade di collegamento hanno costituito il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...