FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] malato nel castello di Manoppello in Abruzzo. Nel febbraio 1272 ricevette Pordine di partecipare alla progettata spedizione contro la Grecia, dalla quale i baroni si potevano esimere grazie al pagamento del servitium. Nell'aprile 1272 nuovi mandati ...
Leggi Tutto
puniche, guerre
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, rispettivamente negli anni 264-241, 219-202, 149-146 a.C. I rapporti tra Roma e Cartagine furono cordiali finché Roma non fu una potenza [...] non destò preoccupazioni, perché questi si limitò a combattere in Illiria e fu presto immobilizzato in una guerra in Grecia. Lentamente Roma migliorava la situazione e Annibale stava passando alla difensiva: Siracusa era presa dai romani nel 212 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] ., VII, 3, 1) nel 524 a.C.
Il sistema insediativo arcaico, fondato sull’interrelazione con l’Etruria costiera e la Magna Grecia, entra in crisi dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.) con l’affermazione dell’egemonia siracusana nel basso Tirreno ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] . Questo lavoro è costellato di riferimenti eruditi, la maggior parte dei quali di seconda mano, ai filosofi della Grecia classica: Socrate, Aristotele, Zenone, Epicuro e, sopra tutti, Platone, così come agli scritti apocrifi che allora circolavano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale per altre due opere.
jésuites. Leur système politique à l'égard de la Grèce, des gouvernements constitutionnels et desévénements actuels, Paris 1827), ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] , nella "squadra verde" comandata da Gian Andrea Doria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le sollecitazioni di Pio V, il C. venne incaricato di provvedere a nuove leve per ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] (25,5%) della media europea, mentre nel 2008 esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà per il pagamento di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] evidente negli studî di storia antica e medievale (per es. nei volumi sulla cittadinanza romana di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones), per non parlare di classici come R. H. Tawney, Religion and the ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] le necessità strategiche e logistiche. All'inizio della guerra, Taranto rispondeva perfettamente a quei requisiti e vi rispose quando la Grecia non poté più offrire i suoi porti agli Alleati.
Quanto si è detto sulla difesa delle basi navali, vale in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ; per l'Islanda nell'Atlantico settentrionale. E ciò anche se qualche problema di rivendicazione irredentista non manca nel caso della Grecia (per il conflitto con la Turchia in merito a Cipro e per la neonata Macedonia indipendente) e nel caso dell ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....