• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1053 risultati
Tutti i risultati [6551]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

Dexippo

Dizionario di Storia (2010)

Dexippo Storico ateniese della seconda metà del sec. 3° d.C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re ecc.). Durante un’irruzione degli eruli in Grecia (267 ca.), [...] D. resistette agli invasori e riuscì, con l’aiuto dei romani, a ricacciarli. Delle sue tre opere (Storia dei successori di Alessandro, Cronografia e Scitica), si conservano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA – ERULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dexippo (2)
Mostra Tutti

genealogia

Enciclopedia on line

Storia Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia. Nell’antica Grecia l’aristocrazia [...] con grande cura alla ricostruzione del proprio albero genealogico. Tali ricostruzioni erano tuttavia fantastiche, anche perché quasi tutti i nobili greci tendevano a collegarsi con un dio o un eroe. La g. è, infatti, anche una particolare forma d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOCRAZIA – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genealogia (3)
Mostra Tutti

Reinach, Salomon

Enciclopedia on line

Reinach, Salomon Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] in Tunisia; fu direttore di musei; poi (dal 1901) insegnò all'École du Louvre, fu condirettore della Revue archéologique (dal 1903) e (dal 1906) presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – TUNISIA – FRANCIA

Cavaignac, Eugène

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia [...] antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). Fu tra i fondatori della Revue hittite et asianique e (dal 1946 al 1958) prof. di lingue orientali all'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – STRASBURGO – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Eugène (1)
Mostra Tutti

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] I suoi studi vertono sulla storia politica e socioeconomica, sulla storiografia e sulla geografia storica di diverse aree: Grecia, Italia (Roma, Magna Grecia, Sicilia), Asia Minore (regno dei Seleucidi e degli Attalidi). Tra le sue opere: Polibio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO

Sùtsos

Enciclopedia on line

Famiglia greco-fanariota, originaria dell'Epiro. Dei suoi membri, tre furono gospodari di Moldavia e di Valacchia: Michele I (v.); Alessandro (v.); Michele II (v.). Un ramo della famiglia fiorì in Grecia, [...] dove partecipò alle lotte contro i Turchi e si distinse nella vita letteraria della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – GRECIA – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sùtsos (1)
Mostra Tutti

Polemarco

Enciclopedia on line

Fratello maggiore dell'oratore Lisia (prima metà sec. 5º a. C.); siracusano di origine, visse in Atene ove partecipò ai colloquî filosofici con Socrate. Si recò poi a Turi, nella Magna Grecia (429), per [...] ritornare in Atene dopo la sconfitta degli Ateniesi in Sicilia. Fu messo a morte (404) dai Trenta Tiranni, che confiscarono le ricchezze sue e dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – MAGNA GRECIA – SOCRATE – SICILIA – LISIA

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] degli Ateniesi in Sicilia fino alla catastrofe dell'estate del 413. Nel libro VIII è ripreso il racconto delle vicende in Grecia e in Asia Minore fino alla fine dell'estate del ventunesimo anno di guerra (411). La maggior parte della critica concorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

Stauràcio

Enciclopedia on line

Stauràcio Favorito (m. 801) dell'imperatrice bizantina Irene, eunuco e ammiraglio della flotta. Dopo essere stato fatto prigioniero dai Saraceni, liberato, conseguì un notevole successo contro gli Slavi che avevano [...] invaso la Grecia. Contese a lungo all'altro eunuco e favorito, Ezio, il diritto di assicurare la successione al trono ai proprî familiari. Fomentò una rivolta per detronizzare Irene, ma fu scoperto e in seguito a ciò perse la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – SARACENI – GRECIA – EUNUCO – SLAVI

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] . Lo svolgimento storico dell’istituto della s. presso i Romani, pur simile sotto alcuni aspetti a quanto si riscontra tra i Greci, mostra alcune peculiarità. Rari i casi in cui un civis Romanus potesse cadere in s., e comunque limitati all’età più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 106
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali