DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] nell'anno precedente, anche stavolta si trattava di riorganizzare e potenziare la marina in vista della progettata conquista della Grecia. Le coste del Regno furono suddivise in tre distretti "a flumine Tronto usque Cotronum", "Sicilia et Calabria" e ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, a cura di R. Maisano, I, Milano 1994, pp. 166-175; G. Cozza Luzi, Delle epigrafi greche di G. ammiraglio, della madre e della consorte, in Arch. stor. siciliano, XV (1890), pp. 22-34; E. Caspar, Roger II ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] due anni dopo il titolo di commendatore della Legion d’onore.
Nel 1835 Perrone fu inviato in missione in Grecia per conto del ministro degli Esteri francese. Lo stesso anno, stando alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico Morozzo ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di questo e il suo secondogenito Teodoro, a condizione che il duca la aiutasse a conquistare la Tessaglia, sottraendola al principe greco che la governava, per darla in appannaggio a Teodoro. Il progetto non si realizzò, ma nel 1305 le ambizioni di I ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] anche due viaggi all'estero: il primo in Levante tra l'agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di Costantinopoli, dove nel 1224 indugiava ancora in attesa dell'arrivo di Guglielmo di Monferrato, che nel 1225 passò in Grecia, per morirvi però nello stesso anno, senza riuscire a recuperare il regno perduto. La sua morte e quella del giovane ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] dovere di vivere con uomini che non si stimano […]. Il tempo si perde stupidamente in questioni senza valore […]. Essere in Grecia almeno servirebbe a qualche cosa», p. 82).
La tragica morte, in un incidente aereo dai risvolti mai chiariti, dello zio ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] inizio-metà del XII secolo. Un discendente del M., forse nipote, compare quale proprietario terriero nel catasto di Tebe, in Grecia, alla metà dell'XI secolo.
Fonti e Bibl.: Chronicon ignoti civis Barensis sive Lupi Protospatae, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dell’intero scacchiere balcanico creando il Gruppo armate est. In quella nuova creatura militare erano comprese Grecia, Egeo, Albania e Montenegro e al governatore del Montenegro sarebbero spettati esclusivamente compiti civili. Pirzio Biroli ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] della carta e della stampa e successivamente della corporazione della previdenza e del credito, nel 1941 il L. partecipò alla campagna di Grecia, al comando di un battaglione del genio.
Nel corso del 1942 e nei primi mesi del 1943 il L., che era ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....