SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di Gerusalemme. Un termine molto diffuso in alternativa a S., e prevalente nel mondo anglosassone, è olocausto, di derivazione greca e usato nella traduzione latina del Levitico a designare un sacrificio in cui la vittima viene arsa interamente. Il ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] di truppe aerotrasportate per rinforzare rapidamente reparti in linea nella zona principale delle operazioni.
Durante la guerra alla Grecia furono trasportati dall'aviazione italogermanica oltre 48.000 uomini e 5500 tonn. di materiali dalle Puglie in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] per approdare al Collegio arcivescovile S. Carlo di Milano dove preparò la licenza liceale che ottenne al liceo Parini. Primeggiò in greco e nell'ebraico che apprese da monsignor A. Ceriani. Continuò gli studi nel Seminario teologico da dove, dopo il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] le ire del G. che, in qualche caso, dovette essere compensato con possedimenti terrieri nell'Italia meridionale e in Grecia. Oltre al recupero dei beni di famiglia e alla dotazione della certosa, il G. anticipava somme di denaro all'Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , L. Angeloni, S. di Santarosa, allora esuli in terra inglese. Il gruppo di amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa partì per la Grecia e morì a Sfacteria nel 1825; il De Meester e il Berchet si trasferirono a Parigi. Anche il C. e il fratello ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] sveva in Sicilia, Roma 1935) fu respinta dal Poligrafico dello Stato e pubblicata nella "Collezione meridionale" della Società Magna Grecia (di cui era presidente U. Zanotti Bianco, e che venne poco dopo disciolta dal potere fascista); l'opera ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] un comitato trentino composto da Bezzi, dal M. e da altri esuli.
Subito dopo, scartata la primitiva ipotesi di dirigersi in Grecia, Garibaldi decise di compiere un tentativo in direzione di Roma: l'8 ag. 1862 a Villalba diede ai pochi volontari al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di Borgogna alla "crociata" contro il Turco, Venezia organizzò una grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati in Grecia 3.000 fanti e altrettanti cavalieri, al comando di Sigismondo Malatesta, col quale il D. avrebbe dovuto collaborare. Porre ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] delegato italiano alla Società delle Nazioni, e si segnalò per l'opera svolta nel comporre l'incidente sorto con la Grecia, in seguito al massacro della missione Tellini e all'occupazione per rappresaglia di Corfù.
Nel giugno del 1924 Mussolini, che ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] questioni militari, mentre manteneva rapporti d'affaricon Smirne, Torino e Parigi. Seguì da vicino la spedizione garibaldina in Grecia e l'attività del Popovich nel Montenegro. Nell'ottobre 1903 insorse contro le affermazioni della Stampa di Torino ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....