• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [581]
Storia [231]
Letteratura [118]
Religioni [71]
Arti visive [63]
Diritto [28]
Archeologia [27]
Economia [23]
Comunicazione [20]
Diritto civile [15]

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] innanzitutto dell'organizzazione e del pagamento dei contingenti militari che avrebbero dovuto salpare dalle coste adriatiche verso la Grecia per la progettata conquista dell'Impero bizantino. Accanto ai preparativi per l'esercito terrestre, il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] a Genova Roberto, insieme con la regina e col principe di Taranto. Poco dopo partì da Brindisi, per la Grecia, per rioccupare quelle terre che gli spettavano per la successione della moglie, seguito da una folta schiera di cavalieri napoletani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] carte regionali. Tra elemento classico e elemento moderno, talvolta il primo prevale in assoluto, come nelle descrizioni della Grecia, dell'Egitto, dell'Asia Minore, che appaiono quali avrebbero potuto apparire a Plinio; altre volte è l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Battista Alfonso Traina Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] dedicare agli studi. Inizia intanto per il B. un periodo di intensa attività: dal 1732 al 1763 insegna lingua greca nell'Archiginnasio di Bologna, distinguendosi per le varie orazioni tenute in apertura degli anni accademici e per la qualità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ingeborg Walter Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] la fine del 1309 o all'inizio del 1310 iniziò trattative con la Compagnia catalana, che da tempo scorrazzava per la Grecia spargendo ovunque il terrore. Le sue mire si appuntarono sulla Tessaglia che progettò di invadere con la scusa dell'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTACCHIARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCHIARI, Rodolfo Luciano Zagari Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura. L'attività [...] , Roma 1948), il B. si è preoccupato soprattutto di rivalutare il poeta dell'amore e il cantore della Grecia, rivendicando al romanticismo anche le sue apparenti tendenze neoclassiche. Il tardo Hölderlin, fondamentale scoperta del gusto novecentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] anni, in Paradiso a buon mercato e in Deasenzavolto c'è, viceversa, la volontà di ripercorrere momenti felici trascorsi in Egitto, Grecia, Libia, Palestina, Siria e tra i monumenti d'Italia tra gli anni Venti e la fine degli anni Trenta. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] per le merci veneziane nel territorio dell'impero; si impegnava a rispettare i domini della Repubblica nell'Adriatico e in Grecia e autorizzava i mercanti veneti ad acquistare. spezie ed altre mercanzie ad Alessandria e Damasco. In cambio Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] e Miserere; Litanie; Divertimento; Suonata militare (1850); Inno a 5voci e pianoforte (1851 c., dedicato al re Ottone di Grecia); Ode, per l'attentato a Francesco Giuseppe (1853). A stampa, sono pervenuti due poemi sinfonici nella riduzione per pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] volta nel 1276, ma per motivi puramente privati. Il 20 marzo 1276 il re gli dette il'permesso di condurre dalla Grecia nel Regno di Sicilia la sua seconda moglie, Agnese de Stromancourt, figlia di Guglielmo, signore di Salona. Egli morì poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali