VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] una seria minaccia per i possedimenti in Grecia di Venezia, costringendola a importanti opere di 24 ottobre 1400), nacquero numerosi figli: Alvise, Giacomo, Nicolò, Alessandro, Chiara, Franceschina e Valvina. Il primogenito, Alvise, morì nel ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] di un argomento nuovo.
I filosofi e i retori greci non mostrano tuttavia un’alta considerazione per i segni s tē ̂s kathólou «Sulla punteggiatura in generale» di Nicanore di Alessandria (II sec.), dove sono citati otto segni: punto fermo (teléia ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] scienze e delle tecniche.
I successi e i limiti della scienza greca
Dopo le conquiste di Alessandro Magno, nel periodo ellenistico, i Greci furono protagonisti di una straordinaria stagione scientifica: furono formulate teorie fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] le qualità di Eracle e Achille, eroi per eccellenza della mitologia greca. Con la figura di Ulisse lo scenario cambia, si entra macedoni che lavorano per Filippo e poi per Alessandro: esperti soprattutto nella costruzione delle gigantesche torri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Scizia – l’area a nord del Mar Nero – distinta dalla Grecia come dall’Asia e abitata da genti coraggiose ma poco industriose, ma non sufficientemente animosi. Le conquiste di Alessandro Magno e l’Impero romano cancellano queste contrapposizioni ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] un concorso per l’insegnamento di archeologia e storia dell’arte greca e romana a Cagliari, tenne quella cattedra dal 1941 al etruscologia e archeologia italica dell’Università di Roma (già di Alessandro Della Seta, morto nel 1944) che resse fino al ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] della vicenda, dei suoi deliranti progetti di conquista: "domate per le sue mani l'Hispagna, Lamagna, et l'Italia, facilmente la Grecia, l'Asia, la Soria, et l'Egitto l'havrebbono adorato come un Dio: et dopo acquistata Gierusalem, posta la corona in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] serie di nuovi generi e filoni letterari sconosciuti all’antichità greca e latina.
Paolo Caucci von Saucken
Baschi e Navarri e di sconfinamento nell’ultraumano ha fatto dell’Asia di Alessandro un mito destinato ad alimentare i sogni dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] successive notizie sulla vita di G. ce le riferisce Alessandro di Telese e sono relative al febbraio del 1131, I, Milano 1994, pp. 166-175; G. Cozza Luzi, Delle epigrafi greche di G. ammiraglio, della madre e della consorte, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] ), Solonghello 2009; Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia, presentazione di F.A. Pennacchietti, Firenze 2011.
Per un V., in Ragioni dell’anti-illuminismo, a cura di L. Sozzi, Alessandria 1992, pp. 363-415; A. Testa, C. V., viaggiatore italiano ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...