Architetto, nato il 29 novembre 1798 a Pietroburgo, ivi morto il 9 gennaio 1877. Studiò all'Accademia di Pietroburgo e viaggiò all'estero, specialmente in Italia, trattenendosi a lungo in Pompei, occupato [...] anche 13 fogli litografati.
Karl Pavlovič, pittore, fratello di Alessandro, nato a Pietroburgo il 12 dicembre 1799, morto il sopraffece ogni tentativo di critica. Quindi si recò in Grecia con altri artisti incaricati di una descrizione pittorica del ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] XV; il secondo, Guglielmo, salì nel 1863 sul trono di Grecia col nome di Giorgio I; il terzo, Valdemaro, sposò la figlia del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] e la corona fu devoluta al fratello di lui, principe Alessandro. Questi regnò soltanto tre anni e morì in seguito a abdicare fu proclamata la sua deposizione il 25 marzo 1924, e la Grecia adottò il regime repubbficano. G. si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] di Orcomeno avrebbero prosciugato il lago (Strab., IX, 415) e i Tebani, con l'aiuto di Eracle, distrutto i lavori. Alessandro Magno fece nettare gli emissarî da Cratete di Calcide, ma non poté attuare la bonifica progettata.
Ora un profondo canale ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] a tratto continuo.
Bibl.: Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2396 segg.; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, p. 160; id., Curve piane speciali ecc., II, Milano 1930, libro vi, capitolo 2°; B. Calò, Problemi ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, pp. 74, 79 segg.; A. Ferrabino, Il problema della unità nazionale nella Grecia, I: Arato di Sicione e l'idea federale, Firenze 1921, pp. 147, 173 segg.; M. Nicolaus, Zwei Beiträge zur Gesch ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con Alessandro Della Seta e scoprì il villaggio dell'età del Bronzo di Poliochni (Lemno). I suoi interessi ), in Mon. Ant. Lincei, XLI (1951) coll. 149-552; Trent'anni di scavi greco-romani in Libia, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXVII (1952), pp. 33 ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] nel 1909, anni grigi per la politica interna della Grecia, e finalmente nel 1920, mentre la Grecia si dibatteva tra il venizelismo e la questione dinastica, dopo la morte di Alessandro I, secondogenito dello spodestato Costantino, cui sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon)
Piero Treves
Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] non esitò a proclamare la restaurazione democratica per tutta la Grecia e a richiamare in Macedonia l'esule regina madre Olimpiade. a legittimistico protettore di un vero o supposto bastardo di Alessandro Magno, Eracle, che P. stesso non esitò, del ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] Neottolemo nel 334; e quando suo marito partì per la Magna Grecia nel 334, essa rimase quale reggente dell'Epiro, ma, preferì allora recarsi in Macedonia ad aspettarvi il ritorno di Alessandro Magno. A Pella la raggiunse la notizia della morte ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...