Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] , in Tunisia a Cartagine.
La sua attività di scavo in Grecia si è svolta: nel Peloponneso, a Pallantion, dove la Scuola mosaico romano. Ed altri recenti scavi in Tripolitania (1966); Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onere di Achille ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia e dei suoi predecessori. I Bottiei Teseo, 16 (Rose) e Questioni greche, 35; Arriano, Anabasi, I, 2, 5.
Bibl.: Dimitsas, La Macedonia (in greco), Atene 1896; O. Abel, ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, [...] riconobbe come tutore dei re. Ma Poliperconte, con l'aiuto del re Molosso Eacida, ricondusse Olimpiade, la madre di Alessandro il Grande, in Grecia. L'esercito non ebbe l'animo di andare contro la madre del grande conquistatore, e così A. ed Euridice ...
Leggi Tutto
. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] poi il peso dell'aureo andò diminuendo. Da Caracalla a Severo Alessandro il denario d'oro pesa 1/50 di libbra (gr. 6 peso di 1/72 di libbra, pari a 4 scrupoli.
I papiri greco-egizî ci permettono di seguire il corso ascendente degli aurei in denarî, ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] 370 a. C.) caduto vittima di una congiura. Il nipote Alessandro, venuto poco dopo (369) al potere, ben presto si sepolcreti, e quella celebre fonte Iperea che gli antichi poeti greci esaltarono e circonfusero di leggende. Del tempio principale di Fere ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] '36 (I giorni del '36, 1972) avvia una rilettura della storia greca più recente che, approfondita in O thiasos (La recita, 1974-75) e violenta di un ribelle contadino, in O Megalexandros (Alessandro il grande, 1980; premio speciale della giuria alla ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] andare in bando quando i Macedoni instauravano un governo a loro ligio. Ritornò dal bando quando la Grecia si sollevò alla morte di Alessandro nel 323. Andò ambasciatore ad Atene dove gli fu concessa la cittadinanza. Quando i Macedoni ripresero il ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o nella forna Apollonio (figlio) di Molone, che è sostanzialmente la medesima cosa, è dalle fonti ricordato l'oratore e maestro di oratoria, che, nativo di Alabanda nella Caria, esercitò [...] una delle forme caratteristiche della mentalità retorica asiana.
Bibl.: Di Apollonio Molone si occupano gli scritti sull'oratoria greca dopo Alessandro. Articolo ricco di dati è quello dello Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 141 segg ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a Pirro; le troviamo in potere Demetrio di Faro e da lui data alla Macedonia.
Nella sistemazione della Grecia avvenuta con la pace di Fenice (205 a. C.) l' ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] stata attribuita la creazione della fanteria dei pezeteri (v. alessandro), alterando il testo di un frammento d'Anassimene conservato attirare alla sua corte gli uomini più insigni della Grecia: fra essi va rammentato soprattutto Euripide, il quale ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...