. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] dello stato, specialmente della Bessarabia. A questo ramo appartennero i fratelli Alessandro (morto nel 1841) e Giorgio (morto nel 1857), i quali fecero parte dell'etaria greca di Ipsilanti e si dedicarono all'emancipazione dei loro connazionali dal ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] .000 tonnellate, a destinazione specialmente della Romania e della Grecia. È in progetto una sistemazione moderna del porto e copiosa monetazione d'argento uscita dalla sua zecca. Dopo Alessandro Magno fu presa e occupata da Lisimaco di Tracia, che ...
Leggi Tutto
SCI
Alessandro Capriotti
I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico
Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] e sulla stessa Svezia. Per l’Italia, argento di Alessandro Pittin nella combinata nordica (trampolino normale) e bronzo nello sprint vinti nel 2007 e nel 2009 da Angeliki Andriopulu (Grecia), nel 2011 da Natallia Berdnikava (Bielorussia) e nel ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] Fragm. der Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 113-131); A. Olivieri, Framm. della comm. greca e del mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia, Napoli 1930.
Bibl.: A. O. F. Lorenz, Leben und Schriften des Koers Epicharmos, Berlino 1864; Kaibel, in ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] fece ridare i pieni poteri inerenti alla strategia. Nel 334, dopo le prime grandi vittorie di Alessandro in Asia, il sinedrio trattò come traditori i mercenarî greci catturati nelle file persiane; nel 332, dopo la battaglia di Isso, fu decretata dal ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] , un'asta da urto molto più lunga delle aste dei Greci, inservibile quindi per la lotta individuale, ma formidabile se usata poté spiegare la sua potenza d'urto.
La falange di Alessandro non aveva comandante unico e i comandanti delle varie τάξεις che ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] ed occuparne persino il porto, Siponto.
Minaccia più grave per gli Iapigi e i Greci Italioti divennero le stirpi sabelliche. Dopo la sconfitta e la morte presso Pandosia di Alessandro d'Epiro, i Sanniti, i quali erano penetrati circa quel tempo dal N ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] Olimpia e in favore di Rossane e del suo piccolo figlio Alessandro: le forze di C. furono vinte ed Euridice e il Asia dal padre, dovesse, nel 302, interrompere la sua fortunata campagna in Grecia, e che Antigono perdesse, l'anno di poi, a Isso, la ...
Leggi Tutto
Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] in Roma); 5. una sacerdotessa cliduchos (cioè con la chiave del tempio); 6. statue di Virtus e di Grecia, colossali, forse facenti gruppo; 7. statue di Alessandro e di Filippo su quadrighe; 8. una statua di Apollo Patroo nel Ceramico di Atene; 9. una ...
Leggi Tutto
Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] nel 356 avanti Cristo.
Nella seconda metà del sec. IV Alessandro d'Epiro tolse loro Consentia e Terina, ma cadde a Pandosia 1883, pp. 244, 535; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1896, cap. i e ii; G. De Sanctis, Storia dei ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...