Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] . - A C. è in alcuni manoscritti e da Tzetze attribuita una vita romanzesca di Alessandro Magno, che è nota in tre redazioni greche parecchio differenti fra loro; inoltre in numerosissime versioni medievali in lingue europeee e orientali. Il ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] cui la spedizione di Alessandro Magno in Persia fu il tentativo riuscito di liberazione. Essa fu l'opera d'una coalizione di stati malcontenti contro Sparta che, distrutta la potenza marittima ateniese, aveva affermato la sua egemonia in Grecia; e l ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] fra l'esercito di Filippo II di Macedonia e quello dei Greci collegati contro la Macedonia. Di essa possediamo solo una relazione, breve falange tebana non poté resistere all'impeto di Alessandro; il famoso "battaglione sacro" si lasciò distruggere ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] fu riedificata ancora da Filippo II di Macedonia o da Alessandro, ma non ritornò mai più al primitivo splendore. Ai alle gare di musica e di poesia partecipanti da tutta la Grecia, dall'Asia Minore e dall'Italia. Pausania ricorda inoltre la tomba ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] la sua posizione, ebbe parte notevole nelle vicende dell'antica Grecia e nei tempi successivi. Tre navi di Leucade parteciparono alla nuova Lega corinzia, riconoscere la supremazia macedonica. Dopo Alessandro trovò modo, con l'aiuto dei Corciresi, di ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] in prime nozze (1796) Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui da Maria, dal 1907 moglie del principe Giorgio di Grecia e figlia del principe Rolando Napoleone (1858-1924), che ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] corte del sultano, dove con l'Islām ricevette il nome di Alessandro (in turco: Iskander) e il titolo di beg (onde: ottenne da Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli e della Grecia, il riconoscimento delle sue conquiste. La pace che allora fu ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] le gravi sconfitte subite da Dario e da Serse in Grecia, il partito democratico, che propugnava l'indipendenza, prevalse. le altre città della Cirenaica, si sottomise spontaneamente ad Alessandro. Nel 322 essa favorì l'infelice tentativo di Tibrone ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] Sparta.
Atene dovette rinunciare alle sue conquiste, e la pace conclusa fu la base dei rapporti fra i Greci e l'impero persiano sino all'intervento di Alessandro. In Egitto l'azione di A. fu meno fortunata, perché un nipote di Amirteo, di nome pure ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] il racconto delle sue relazioni con Vespasiano e Tito, in Alessandria e in Tarso; di ritorno in Italia, incute rispetto a Domiziano, che vorrebbe farlo imprigionare. Forza, in Grecia, l'ingresso dell'antro di Trofonio, che è in comunicazione ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...