Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] (95 ab. per kmq.) è una delle più alte di tutta la Grecia, ciò che si spiega con l'attività commerciale che ancora anima la vita isola, ma ormai i bei tempi di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa fu dei Macedoni, poi si unì alla lega achea ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] esaltata nel vaso dei Persiani non è quella delle colonie italiote, né quella di Alessandro, ma la lontana e ormai quasi mitica Grecia vincitrice di Serse. Può darsi che l'ambiente italiota, sotto l'influenza dei vicini Sicelioti, avesse più simpatia ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] le loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di della penisola. Al tempo di Alessandro Ecateo si fece tiranno di Cárdia; dopo la morte di Alessandro il Chersoneso passò con la ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] che essa è un'isola e che Pausania non tratta se non della Grecia continentale; e altre regioni, come, p. es., la Tessalia, presuppone noto anche uno storico di Filippo e di Alessandro, forse Anassimene.
P., nonostante la sua inferiorità mentale ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] la fonte forse più ricca per la conoscenza della cultura greca.
Quest'opera così preziosa è stata sul punto di difficile delimitarlo; sicura la derivazione di notizie zoologiche da un'opera di Alessandro di Mindo (I sec. d. C.). Molto di più non ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] ), il matrimonio (ἀγαμίου γραϕή). Ma il senso religioso e morale bastò spesso ad assicurare i matrimonî. L'apologia del celibato in Grecia comincia solo con la filosofia del sec. IV a. C., da Platone in poi. Fino a quell'epoca il matrimonio pare ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso , salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] la direzione di Taranto Qualche anno dopo, Alessandro il Molosso, chiamato in aiuto dai Tarantini più probabilmente, era nativo di Eraclea Pontica.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881, p. 164; G. Raccioppi, Storia dei popoli della ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] , papiri.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia greca ed ellenistica vedi: E. Rohde, Der griechische Roman, 3ª ed., Lipsia 1914; E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori d'Alessandro Magno, Roma 1903, p. 15 seg. e bibl ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] la città e che s'incrudelisse contro gli Orcomenî. Tutta la Grecia centrale compresa l'Eubea aderì ai Tebani. L'assassinio di E., il quale invase la Tessaglia, liberò Pelopida e indusse Alessandro a una pace che peraltro non fu durevole; poi fece la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...