. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] reali dell'antichità con i quali erano venuti a contatto i Greci, essendo tutto il resto o finzione o ricordo di avvenimenti della inferiorità spirituale, mentre la spedizione di Alessandro Magno attirava nell'orbita della civiltà ellenica appunto ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] in Grecia se non nel corso del sec. V a. C. e in Grecia divenne di uso comune nel sec. IV. Dal mondo elegante di Grecia il lavorato a traforo con la scena del re Poro dinnanzi ad Alessandro, su disegno di Vien. Fra gli artisti che diedero disegni ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] Demade, perché volle prosseno Euticrate. Frattanto, nell'autunno 336, Filippo fu ucciso; e, nonostante l'intervento di Alessandro in Grecia, i Greci accolsero dalla Persia i mezzi per l'insurrezione. Nei mesi di questo inverno, I. pronunziò forse l ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] era già stata la fondazione delle seconde Tolomee a Delo (249 a. C.) Ma se A. in Grecia era implicato nella difficile guerra con Alessandro, la lotta con l'Egitto per il predominio nelle Cicladi fu tuttavia ripresa col rinnovarsi della lotta tra la ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] salvezza. Dunque alla loro prassi medica non si deve togliere ogni fiducia. L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, perfezionò la sua cultura valendosi anche di essa, anzi da essa attinse segreti per la sua arte.
Il culto ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] città del Peloponneso nelle lotte tra Poliperconte e il suo figlio Alessandro da una parte, e Cassandro dall'altra. Nel 314 Cillene connessa con le vicende di tutto il Peloponneso, (v. grecia: Storia).
Costituzione. - Nell'Elide come nell'Argolide e ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] tempo, e, secondo la sua stessa testimonianza (Strom., I, 1) dalla Grecia si recò in Italia, quindi in Siria, in Palestina, e finalmente verso il 180 ad Alessandria. Ad Alessandria egli trovò ciò che cercava, in Panteno, "l'ape siciliana" direttore ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] , Mallos e specialmente Soli, colonia di Rodî, nota per il barbaro modo di parlare il greco (da cui il termine solecismo).
Solo con Alessandro Magno comincia l'ellenizzazione del paese, proseguita poi più intensa coi successori, le cui lotte diuturne ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] navi nemiche, che pare abbia incendiate. In quella giornata era caduto l'astro di A. ed ogni sua possibilità di vittoria. Caduta Alessandria, il 1 agosto del 30, A. si diede la morte per sfuggire al vincitore, imitato poco dopo da Cleopatra, e cosi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , la chiesa della B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale di S. Nicolò (1786), la palazzina dei Leo, in fu rifuso nel bronzo nel 1926 dallo stesso suo autore Alessandro Laforêt e il monumento al patriota, giureconsulto e petrarchista ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...