SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] come era chiamata nell'antichità e come è anche oggi chiamata dai Greci) è di gran lunga l'isola maggiore; ha forma semilunare, con Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro Bala nel 146 a. C. Durante questo ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] : a ciò si deve la conservazione di questa parte della poesia greca, che altrimenti sarebbe andata perduta insieme con la maggior parte del aritmetici (Anth. Pal., XIV, 116-146); Pallada di Alessandria, del V; del VI secolo, Agatia stesso, Mariano di ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] periodo regio anche a Lesbo vi furono come in tutta la Grecia le lotte fra aristocratici e democratici, in cui ebbe gran da Atene, ma per poco. Più tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, che ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] seguito fu preso prigioniero da M. per il tradimento dei Greci di Laodicea.
Da questo momento la guerra si mutò, per colto, poliglotta, in lui fervevano l'ammirazione per l'esempio d'Alessandro Magno e l'odio per Roma come due forze determinanti: e, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] sorte che toccava all'incauto, il quale correva vagabondo per il paese.
Grecia e Roma. - Se le piramidi egizie sono a buon diritto le più la via Trionfale, in Borgo, fu distrutta nel 1499 da Alessandro VI per l'apertura della nuova strada da Castel S. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] soggetti notevoli sono, fra gli altri, la caccia al leone di Alessandro M., la caduta di Fetonte, Ercole e Onfale, l'apoteosi di lo stile eclettico dell'arte romana di quel periodo. I vasi greci d'oro e d'argento certo hanno dato l'ispirazione diretta ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] ha da altri esempî), bensì il rappresentante di una o più città greche tributarie, che arriva or ora (è in calzari da viaggio) ad a forzare la cronologia dei vasi e ad ammettere un Alessandro barbato!), bensì all'opposto, mediante uso da parte dell' ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] spedizione, con la quale A. parve rinnovare la gesta di Alessandro, gli valse i titoli di Nicatore e di Gran Re. di Antioco, in Klio, X (1910), p. 249 segg.; Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 a. C., p. 173 segg.; Clinton, Fasti Hellenici, II ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] pieni poteri ad Antipatro, il vecchio governatore della Macedonia; posizione particolarmente pericolosa, perché i Greci, alla notizia della morte di Alessandro, si ribellarono immediatamente iniziando, sotto la guida di Atene, la guerra che fu detta ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] pur sotto il continuo e diretto controllo del potere romano ambisce a mantener chiari i lineamenti della πόλις greca di tipo aristocratico. Piccola vita provinciale, le cui mediocri vicende volentieri si colorano, nelle parole del retore classicista ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...