SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Era fosse sempre celebre, se anche non godesse più tra i Greci dell'Asia Minore quell'autorità che aveva avuto in età arcaica. compimento della gigantesca impresa; se ne tentò l'ultimazione dopo Alessandro, nel sec. III-II, ma parte dei colonnati e ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] frange. Notevolissima è una gemma con il ritratto di Alessandro, in cui i larghi spallacci sono ornati con fulmini o dall'Italia meridionale, in cui l'influenza dell'arte greca si faceva maggiormente sentire.
In Etruria le più antiche corazze furono ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] compagno di squadra K. Gatsalov, che nella categoria fino a 96 kg ha compiuto l'identico percorso di Saitiev; mentre nella lotta greco-romana il bulgaro A. Nazarian (fino a 60 kg) è riuscito a conquistare il titolo mondiale nel 2002, nel 2003 e nel ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Sesto e Abido durante la sua grande spedizione contro la Grecia, e la minaccia di Temistocle di tagliare quella comunicazione, in Asia; il passaggio dello stretto ad opera di Alessandro Magno all'inizio della sua grande spedizione contro l'Impero ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] primo libro espone la preistoria e la fondazione di Roma, e in esso D. si sforza di provare che i progenitori dei Romani erano Greci, e semigreca, in gran parte identica al dialetto eolico, la loro lingua (cfr. I, 5, e 89-90). A torto quindi alcuni ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] Copenaghen. Poco dopo, il nuovo imperatore di Russia, Alessandro I, firmava il trattato che, dichiarando la proprietà Ambracia e delle coste dell'Epiro, che furono stabiliti dalla Grecia nel 1897 durante la guerra con la Turchia, furono conformi ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] di lino fatta da Aureliano; Lampridio dice pure che Alessandro Severo usava i lini; ma Seneca diceva ancora linteatus esportazioni e si affermò sui mercati vicini e lontani. La Grecia, la Turchia, l'Egitto, importarono ed apprezzarono i nostri ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] . Quando Antigono Gonata divenne stabilmente re di Macedonia, intorno al 280, affidò al fratello Cratero il governo della Grecia con residenza a Corinto. Il figlio Alessandro succedutogli si ribellò (la data è disputata) tra il 252 e il 247, ma morto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] .; ma è una lenta elaborazione di generazioni, a cui han contribuito certo anche i Latini: fra i Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'età imperiale di Roma; fra i Latini L. Elio Stilone, il maestro di Varrone, Varrone ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] antiche religioni locali, o non piuttosto alle nuove correnti religiose penetrate in Oriente con la cultura greca per opera specialmente dei successori di Alessandro Magno. Questo è certamente il caso dell'ἅλσος νικηϕόριον che Eumene II re di Pergamo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...