GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] del resto i Romani non sono che i successori dei Greci. G. si sente greco e, proclamato imperatore, chiede al fido Euterio di sacrificare 'azione.
Con questa fede, e col desiderio d'emulare Alessandro e Traiano, e più ancora, forse, di accrescere il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] recanti la firma dell'incisore. La maggior parte di queste appartengono alla Magna Grecia e furono coniate tra la fine del sec. V e la metà pontificia, che nel 1665 era stata da Alessandro VII definitivamente sistemata presso i giardini vaticani e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] un prefetto di polizia.
Bucarest è la sede del metropolita primate greco-ortodosso, il quale, dal 1925, ha il titolo di la vecchia corte è completamente abbandonata dai principi e Alessandro Ipsilanti (v.) fa costruire il nuovo palazzo nelle ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ai soli cardinali vescovi, finché nel 1179 venne da Alessandro III estesa a tutti i cardinali e ad essi soli (399-402); 42. S. Innocenzo I, di Albano (402-417); 43. S. Zosimo, Greco (417-418); 44. S. Bonifacio I, Romano (418-423); 45. S. Celestino I, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il suo solo e fidato partecipò, insieme con la Serbia, con la Bulgaria e con la Grecia, all'alleanza balcanica e nell'ottobre 1912 esso fu il primo ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] opinione, che fu già del Niebuhr, per un'attribuzione al tempo di Alessandro Severo è stata in tempi a noi vicini ripresa, ma senza fortuna dell'azione, si è supposta l'esistenza di un romanzo greco satirico del sec. II-I a. C. dipendente da Menippo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] 'architetto si confondono anche se talora, persino già presso i Greci e i Romani, si possa rilevare in qualche persona una i km. attaccata dai due imbocchi; Crate, ingegnere d'Alessandro Magno, che attese ai lavori dell'emissario del Lago Copaide ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] nuova maniera di lavorare troviamo soltanto ai tempi d'Alessandro: il sarcofago di Sidone presenta una quantità di elementi 'arte del Canova, che molta ispirazione trasse dalle stele greche.
Non è però da escludere l'influsso della plastica francese ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] passarono infatti da una coscienza etnica etnocentrica a una coscienza universalistica. Alessandro sognava l'unificazione fra Greci e Persiani, pensando non solo a superare l'opposizione Greci-barbari, ma che "Dio è re di tutti gli uomini..., padre ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] il punteggio di 3-0 (grazie a una rete di J. Koller e due di M. Baroš), raggiungendo in semifinale la Grecia che, nonostante i risultati ottenuti fino a quel momento, sembrava già essersi cimentata al massimo delle sue possibilità, e non appariva in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...