. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] nell'archivio e l'altra nel tesoro. Al tempo dell'invasione di Alessandro una copia sarebbe andata distrutta e l'altra inviata in Grecia, dove sarebbe stata tradotta in greco. In seguito un Vologese Arsacide fece raccogliere tutto quello che delle ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui una scala porta al piano del i viaggi, o i sacrifici da farsi; le lotte fra Greci e barbari, fra tirannia e democrazia, il movimento colonizzatore dei ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Balbilla, che seguiva l'imperatore e l'imperatrice, incideva un epigramma greco a ricordo del constatato prodigioso suono di quella statua. Risalito ad Alessandria e passato in Cirenaica, dove dava opera a riparare terribili devastazioni dell ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] sull'Etolia grava un silenzio più o meno profondo. Morto Alessandro Magno, gli Etoli non prendono che scarsa parte alla -1923 (dall'anno 220 al 167); M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques au IIIme siècle a. J. Ch. Parigi 1921 ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] attiva nelle vicende del mondo antico dopo la morte di Alessandro. Sappiamo che all'età avanzata di 80 anni era partigiano un lato tendevano a unire sotto il loro scettro tutte le colonie greche che circondavano il Mar Nero e in questo modo a creare ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] fuori di essa; per tal ragione Demetrio vescovo di Alessandria convocò un sinodo dei vescovi di tutto l'Egitto per romana, presenta l'importante innovazione di utilizzare i testi greci estratti per la maggior parte da manoscritti vaticani). La prima ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dinasti nazionali pressoché indipendenti e minacciosi per le stesse città greche della costa.
La lista di questi dinasti, che pare Bas (circa 377-328 a. C.) la conquista di Alessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli che univano ancora i Bitinî ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] con la 1ª armata al centro (al comando del principe ereditario Alessandro) presso Ristovac, con la 3ª armata a destra (gen. pace (21 luglio). Alle trattative accedettero la Serbia e la Grecia. Iniziate il 30 luglio, esse si conclusero il 10 agosto ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] giungere in Media e in Arabia, grazie soprattutto alla tendenza dei Greci d'identificare gli dei e gli eroi di altre genti con i e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di età ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] lungo la via sacra numerosi santuarî a cui da tutta la Grecia accorrevano i devoti, ogni 4 anni (olimpiadi) al cader dell il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...