fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in Etruria: due ruote riunite da un asse musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] del sec. IV, che ricorda il tipo di Alessandro e che ha alcune caratteristiche dell'arte di Leocare, di A. Springer, tr. A. Della Seta, Bergamo 1910; con L. la Scultura greca di E. Löwy, Torino 1911. L'articolo più volte citato di L. Savignoni fu ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] matrimonio e mora del marito nel restituire la dote. In Grecia manca una legislazione volta a reprimere l'usura, del tipo . II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] una sola banca a esclusione di ogni altra. Spesso le città greche libere si limitarono a vietare l'esportazione di taluni prodotti, per stato e stato, tra quelli sorti dall'impero di Alessandro, e il carattere stesso della regalità in parecchi di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] nelle tombe reali dell'acropoli di Micene.
È dubbio se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur in forma sporadica, dopo queste quella di Diogene e del suo pithos, di Alessandro e Diogene, ecc.
Col trionfo del cristianesimo i soggetti ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il re di Pergamo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] grandi linee, che agiva con eserciti agguerriti e saldamente inquadrati. Le campagne di Alessandro rappresentano forse il capolavoro della strategia greca, che deve ora agire su spazî immensamente più vasti e superare difficoltà ardue, specialmente ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] per tutto il mondo orientale mediterraneo è, qualche secolo dopo, la leggenda di Alessandro (v.); l'originale e quasi prototipo del genere è qui il romanzo in greco dello Pseudo-Callistene, ma esso stesso, come è stato dimostrato, sorge in ambiente ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , e l'uso non è raro al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli in proporzione alla grandezza di essi, non solo in quelli greci, ma anche in quelli romani: l'aitare del tempio di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] a. C., a Erodico di Selimbria, a Teone di Alessandria, utilizzato da Galeno; dovevano poi essere in circolazione libretti di . Basterebbe a dimostrarlo l'esaltazione che fa il mito greco degli dei e degli eroi che si possono designare come ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...