GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , è descritto dallo storico estense cinquecentista Alessandro Sardi: "nella Corte d'Urbino consuetudin zero.
Infine a proposito di paradossi non si può tacere il nome del filosofo greco Zenone (sec. III a. C.) del quale si citano sempre i due seguenti ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] designò con lettere dell'alfabeto oggetti qualunque del pensiero, e lo stesso fecero i geometri greci (Euclide, Apollonio, ecc., e con maggiore ampiezza Pappo di Alessandria [verso la fine del sec. III dell'êra volgare] nel 2° libro della Collezione ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fatti con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle sue truppe il Danubio e l'Oxus. Ma sia infine per il carattere essenzialmente rettilineo dell'architettura greca, pochi furono i ponti costruiti nei paesi ellenici ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , ma è presumibile che il meccanismo delle operazioni di credito fosse analogo a quello greco-egizio.
Le banche nell'Egitto, sono un istituto ellenico, perché prima di Alessandro l'Egitto non conosceva la moneta e si serviva come mezzo di scambio di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] comunità e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano ('Ιουδαῖοι, Iudaei), sia nell'età moderna (fr. Jitifs, ted. sommo sacerdote.
Pochissimo anche sappiamo dei tempi di Alessandro Magno, sotto il cui dominio passò la Giudea ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'impero ha un'essenza che contrasta con la corrente idealizzatrice greca; è in esso quel franco verismo, del resto pieno di tomba fu scoperta da un infaticabile scavatore del suolo etrusco, Alessandro François, il cui nome è legato a un vaso celebre ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] tecnica del tutto simile. Più frequenti sono gli acquedotti greci eseguiti in questa guisa durante tutto il fiore dell'età i 9 frontiniani, la Traiana e la Alessandrina, costruita da Alessandro Severo, tutta in laterizio, nel 225.
Acquedotti d'Italia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e lo sviluppo fino alla pace di Apamea (188 a. C.). - Alessandro Magno, conquistando l'Asia, aveva cercato di fondare il suo potere su un'associazione dell'elemento greco-macedonico con quello persiano, che vi stava fino allora dominatore. Perciò la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] illuminava colle lettere e scienze, ricovrate, a dir vero, di Grecia, ma ben altrimenti oltre i monti trasmesse da quelle che d' 10 maggio, giunse a Genova il 12 e il 14 ad Alessandria, dove pose il quartier generale. Napoleone III voleva che le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , Antike Denkmäler in Bulgarien; Preisigke, Sammelbuch griech. Urkunden aus Aegypten, I, 1913; E. Breccia, Iscrizioni greche e latine del Museo di Alessandria d'Eqitto, 1912; Petersen e F.V. Luschan, Reisen 'm südwestlichen Kleinasien, Vienna 1889 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...