METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] tra multipli e sottomultipli non è sempre costante nell'antichità greca: per esempio, si è erroneamente creduto per molto tempo che scarse le fonti latine: i gromatici, e poi Festo, Paolo, Prisciano, e sopra tutti Volusio Meciano, giurista e autore ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] del Meandro, Licaonia, Miliade, parte della Panfilia e molte città greche della costa) fu assegnata al regno di Pergamo. Seguì presto nel ostilità, che, dopo la vittoria di L. Emilio Paolo a Pidna, gli fece traversare un periodo pieno di angustie ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] sarissa, un'asta da urto molto più lunga delle aste dei Greci, inservibile quindi per la lotta individuale, ma formidabile se usata in e aperto, la falange era formidabile: si dice che Paolo Emilio tremò, quando la vide avanzarsi all'attacco a Pidna ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] staccati, Unheard. L’anno dopo è tornato ad affrontare l’Antico Testamento con Go down, Moses (2015) e la tragedia greca con l’Edipo tiranno di Sofocle, basata sulla traduzione di Hölderlin (2015).
Bibliografia: C. e R. Castellucci, Il teatro della ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] coperchio; agl'intagli è sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca, artisti e donne celebri della Grecia e di Roma, e reca rovesci allegorici con iscrizioni greche: si conoscono inoltre di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] dell'esercito macedone. Fece parte dell'ambasceria che portò a Roma la notizia della vittoria di Pidna, e, tornato in Grecia, partecipò alle spedizioni punitive del 167 a. C. contro le città ribelli dell'interno della Macedonia e dell'Illiria. Al ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] sono stati raccolti in Cinquanta anni di ricerche archeologiche sulla Calabria. 1937-1987 (1988).
bibliografia
᾽Απαϱχαί. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, a cura di M.L. Gualandi, Pisa 1982. ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] , e finalmente nel 1920, mentre la Grecia si dibatteva tra il venizelismo e la questione dinastica, dopo la morte di Alessandro I, secondogenito dello spodestato Costantino, cui sarebbe dovuto succedere il fratello Paolo. R., salito al governo dopo l ...
Leggi Tutto
Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] pei lo studio dei particolari anatomici. L'autore deve aver goduto fama non piccola, come dànno a vedere i trovamenti in Grecia e in Italia.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Paolo Zippel
Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] (1929) dei teatri ambulanti detti ''Carri di Tespi''. Come architetto V. operò molto sia all'estero (Romania, Grecia, Kuwait, Brasile, ecc.) sia in Italia: ricordiamo, in particolare, i progetti per gli stabilimenti cinematografici De Paolis ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...