Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Gran Bretagna, o di quelli classici d'Italia e di Grecia; tanto che nel 1804 poté esser fondata la Water-colour Society 1874, imitarono in questa pratica Domenico Morelli, Francesco Paolo Michetti, Vincenzo Montefusco ed Edoardo Dalbono, che però ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di David che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di Proserpina, regalato dal 'Ariccia, ovale in S. Andrea al Quirinale, a croce greca in Castel Gandolfo. Il ricordo del Pantheon dove il B. ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] soprannaturale, il R. ritrovò sé stesso; meno quello su S. Paolo, missionario e teologo per cui il R. non provò alcuna segnalare a questo proposito la consonanza con la contrapposizione tra Greci e Semiti, uno dei Leitmotive ideali del R., e una ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] motociclistiche delle seguenti nazioni: Argentina, Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Impero Britannico, Irlanda, Italia, Iugoslavia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] martirio o considerati come tali (catene di S. Pietro, di S. Paolo, graticola di S. Lorenzo, pietre della lapidazione di S. Stefano), modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova il culto degli eroi ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Demetra e Apollo e frequentato fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, ricordato come mercante fortunato Not. Sc., 1973, p. 40 segg. Castel d'Asso: E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso, Roma 1970. Tuscania: M. Torelli, in ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] avviluppa le cose e ne altera a distanza i valori: ciò che i Greci chiamano ἀήρ, i Latini aër, gli Italiani del Rinascimento aria o aere. ad effetti drammatici. Chiara e respirabile è l'aria di Paolo Veronese, unico forse, tra gli antichi, in cui gli ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] della dinastia di Hammurabi (circa 2230-1920 a. C.). Anche i Greci conoscevano la lecanomanzia, che si faceva con un bacino di metallo. da Dio per fare le sue rivelazioni a Pietro (X, 10), a Paolo (IX, 12; XVI, 9; XXII, 17) e al discepolo Anania ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] alcuni periodi, in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] depositi di viveri dei Romani, sicché i nuovi consoli L. Emilio Paolo e C. Terenzio Varrone, avendo rinforzate le legioni con nuove la storia della spedizione in lingua punica e in lingua greca. Sbarcò a Leptis Minor nell'autunno del 203, quando il ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...