Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tra la t. e la pittura, da noi già constatata per l'epoca cretese-micenea, per l'epoca classicagreca e per il classicismo romano, si può dunque riscontrare ancora nell'arte proto-bizantina.
Monumenti considerati. - B: 1. Parrucca d'oro di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il suo più alto grado di perfezione e riflette, sia pure in proporzioni minuscole, i valori formali del rilievo greco d'età classica. Comincia ad apparire la leggenda: prima il nome della città, di solito abbreviato ΚΥΠΑ (ναιῶν), poi anche i nomi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nelle tecniche e nei materiali, introduce alla grande stagione dell'architettura arcaica.
L'età arcaica e classica
Nella Grecia arcaica e classica la presenza degli dei segnava tutte le attività della vita pubblica e privata e la loro immanenza ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in particolare ad Aquileia e nel vasto territorio della sua diocesi, con qualche attestazione nel resto del mondo cristiano, in Francia, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale; in Siria per es. il b. di Deyr Seta ha forma esagonale, e così il b. di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] al culto dei sovrani stessi, e strutture pubbliche come biblioteche, palestre, teatri, ippodromi. Nel mondo greco arcaico e classico la tipologia palaziale, specifica manifestazione di un potere centralizzato di tipo monarchico, non è documentata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] non ritrae il basileus secondo gli stilemi della sua medaglia. Sono invece connotate come veri e propri ritratti in abiti greciclassici del basileus bizantino (non solo dal copricapo ma dall’acconciatura dei capelli e della barba, dai dettagli dell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , di Montagna di Marzo, di Monte Desusino e di tanti altri dispersi ovunque in Sicilia. L'influsso o l'importazione greca arcaica o classica, oltre che nei ricchi corredi in cui contrasta il quantitativo di ciò che è importazione pura e di ciò ch'è ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] alla fine del periodo ellenistico.
Tecnica. - La tecnica della ceramica nell'antichità classica non ci è nota in tutti i suoi particolari. Sappiamo che i Greci ereditarono dal mondo miceneo due conquiste tecniche, il tornio e la cosiddetta vernice ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e alla decorazione del bordo. È poco probabile che questo dipendesse dalle esigenze della pròthesis.
La forma classica del s. della Grecia continentale è più semplice e rara. Essa è rappresentata da un esemplare di marmo pentelico databile attorno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , nel quale l'arte e. si trova sotto la prevalente influenza dell'arte greca, va distinto a sua volta in due fasi: l'una che va da circa C. Queste rappresentano uno dei massimi riflessi della classicitàgreca postfidiaca in Etruria. Se poi Orvieto è ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...