Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] territorio, l’erezione dei nuraghi ormai definiti nella forma classica, ma soltanto come torre semplice. Le poche dimore rilevate gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ; V. Gordon Childe, Piecing Together the Past, Lonra 1956.
(D. Lollini)
2. Esplorazione in ambiente greco-romano. - a) Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire dalla metà del XIX ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Torre Castelluccia e di Porto Saturo, l'antica Satyrion.
La Sezione regionale classica è importante per la conoscenza della civiltà àpula e della diffusione della civiltà greca nella Puglia (più completo è però, al riguardo, il Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e le numerose sculture del teatro e delle terme: non solo ritornano in queste di preferenza i tipi della scultura grecaclassica, dall'arcaismo maturo all'ellenismo, ma la loro esecuzione fa pensare all'opera non tanto delle consuete modeste officine ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] le ulteriori formulazioni della figura di N. si possono far derivare, con determinate modificazioni, dalla geniale epoca classicagreca.
Plastica. La tematica della N. di Paionios è ripresa dagli acroteri di Epidauro, che appartengono alla sfera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] con valore funerario in età imperiale. La presenza di Dioniso nel culto dei morti si era manifestata in Grecia e nel mondo orientale fin dall'età classica, ma è solo in età romana che essa diventa un fenomeno sociale di notevole portata, il cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] è accennato, importanti ritrovamenti hanno confermato per l’epoca classica l’occupazione etrusca di Mantova e del suo territorio. Qui (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (arte delle situle). ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ), i quali dimostrano inconfutabilmente le più strette affinità di motivi con i rilievi paesistici.
La produzione egiziana di stile classico o greco-egizio non si arresta con l'inizio dell'età romana. Alessandria ha restituito, fra l'altro, una bella ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] dio. Al termine di questo processo, e, sul piano artistico, al suo vertice, sta, nel culto di Dioniso, il teatro greco del periodo classico con tutti i molteplici e differenziati tipi di maschere, con un testo drammatico perfetto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Già Gregorio XVI aveva fondato un museo di scultura classica nel Palazzo del Laterano. Pio IX istituì il e molte altre raccolte veneziane); A. M. Zanetti, Delle antiche statue greche e romane della libreria di S. Marco, Venezia 1740; F. Pellati, ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...