(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] fronte architettonica, e più in basso il teatro di età classica (ampliato al tempo di Adriano). Nella zona nord della città mosaici, e terme. Si è individuato tutto il perimetro delle mura greche.
Per il Canale di Corinto ➔ Corinto, Canale di.
Per il ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] Grecia, Francia e ha insegnato in Germania, presso le università di Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’ di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] monumenti civili e religiosi di Istanbul e di Iasos in Grecia).
Per le città di fondazione altomedievale gli scavi di volte localizzate in aree già note per produzioni d'età classica, spesso impiantate su strutture preesistenti e legate a un breve ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] studi di a. classica hanno fornito dati inediti per quanto concerne soprattutto la Serbia e la Bulgaria, dati che per quell'ultima regione rimangono di particolare interesse al fine di chiarire i rapporti tra il mondo della grecità e quello scitico ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] fondazione di Roma e con gli inizi della colonizzazione greca. Le formazioni socio-politiche proprie delle società protostoriche in dalle origini all'età classica, Milano 1981.
G. Lilliu, La civiltà nuragica, Roma 1982.
Magna Grecia e mondo miceneo, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] history, Baltimora-Londra 1988; Studia Pompeiana et classica in honor of Wilhelmina F. Jashemski, i, Caro, Lo sviluppo urbanistico di Pompei, in Omaggio a P. Zancani, Atti Soc. Magna Grecia, 3ª s., 1 (1992), pp. 67-90; M. Cristofani, La fase '' ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , Contributi per una storia urbanistica di Selinunte, in Philias charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, 3, pp. 801-29; V. Tusa, Materiali greci dell'8 e del 7 secolo nella Sicilia Occidentale, in Insediamenti coloniali ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] colonia latina di P.: se la città arcaica e classica pare fosse circondata da una distesa continua di campi coltivati edilizie di Poseidonia-P. si collocano nel 6°-5° secolo, cioè in età greca, e poi a partire dal 3° secolo a.C., mentre la povertà ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] (1969), pp. 224-40; S. Quilici Gigli, Pozzuoli. Un colombario sulla via Campana antica, in Archeologia Classica, 22 (1970), pp. 191-96; M. Guarducci, Iscrizioni greche e latine in una taberna a Pozzuoli, in Acta of the Fifth Epigraphic Congress 1967 ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] divinità agreste e rappresentanti una lunga serie di divinità libye e greche giustapposte, caratteristico esempio di prodotto artistico di quei Libyi perioikoi che da passi classici sappiamo aver abitato le zone immediatamente vicine alla città. Sia ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...