NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] d'acqua (verosimilmente è ormai il rostrum). Anche dalla poppa si sviluppa superiormente un corno, che preannuncia l'ἄϕλαστον della Greciaclassica; duplice è ora il remo-timone, come pure doppia (cioè remiera e velica) è da ritenersi la propulsione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] inclinazione del terreno, quanto ad una presunta credenza di maggiore solidità.
Il sistema isodomo è caratteristico della Greciaclassica, particolarmente dell'Attica, adoperando come materiale il bianco marmo del luogo e delle isole; si trova poi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] -470 a.C., che per qualche anno fu relegato nel limbo dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Greciaclassica sembrano escludere un mercato del falso. False erano certamente alcune epigrafi ricordate da Erodoto (V ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] encausto e l'affresco (v. affresco; encausto; tempera). Per i quadri di cavalletto delle due grandi scuole della Greciaclassica, sembra che la p. a encausto fosse preferita dalla tradizione accademica sicionica, mentre in quella tebano-attica, nella ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alla portata di città provinciali di limitate possibilità.
I m. colorati avevano già fatto una limitata apparizione ai tempi della Greciaclassica, come per esempio il m. scuro di Chio (il marmor Luculleum dei Romani), che fu usato per l'altare degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] . Parise Badoni, Capua preromana. La ceramica campana a figure nere, I, Firenze 1968.
J. Charbonneaux - R. Martin - F. Villard, La Greciaclassica, Milano 1970, pp. 322-23.
Trendall, LCS, Suppl. I.
Id., s.v. Campani, Vasi, in EAA, Suppl. 1970, p. 178 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Greciaclassica; 3. Egitto ellenistico [...] la scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Greciaclassica. - Nel mondo grecoclassico l'arte dello s. modellato fu conosciuta e diffusa, ma ce ne mancano i documenti archeologici. Pausania (viii ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] da una fattoria, o trovasse attività di maggiore attrattiva... dell'agricoltura" (Xen., Oec., V, 11). Nella Greciaclassica ai non aventi cittadinanza era negato possedere terra nelle città-stato. Peraltro, figure come Cincinnato, che abbandonò l ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ancora perfezionati. Dopo questa epoca ha inizio il ciclo del vero progresso tecnico. Rappresentazioni di forni fusorî usati nella Greciaclassica si trovano sopra un'oinochòe a figure nere, da Vulci, al British Museum, una tazza a figure rosse del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] si diffonde lo s. a semplice disco. Molti esemplari di questa specie provengono dalla necropoli peloponnesiaca di Prosymna.
Grecia. - Nella Greciaclassica furono in uso tre forme di s. (κάτοπτρον): a disco semplice, con manico e con piede. Non ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...