NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] militare, Natta fu inviato come ufficiale di artiglieria in Grecia, dove fu ferito e imprigionato a Rodi a seguito Antonella. Iniziò a lavorare come professore presso il liceo classico di Imperia, ma la scelta politica condizionò presto l’attività ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Basilea-Firenze fu eletto alla cattedra episcopale di Argo in Grecia (16 aprile 1434), di cui prese possesso soltanto del Papa nell’Europa centrale tra Antichità classiche e Antichità cristiane, in L’eredità classica in Italia e Ungheria tra Tardo ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] .A. Marchand, London 1977, VII, pp. 49-51; B. Gentili, Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, in Quaderni urbinati, 1980, n.s., vol. 6, pp. 25 s., nn. 15, 16, 17, e p. 38, n. 44 ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] e guerra civile nel 68-69 d.C., in Riv. di filologia e di istruzione classica, n.s., XXIV [1946], pp. 122-156) e, soprattutto, su quel torno , 1959, n. 3-4, pp. 61-75) o Sicilia e Magna Grecia nel V secolo (in Kokalos, XIV-XV [1969], pp. 95-111). ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] nazionale per le Inscriptiones Italiae (dal 1947), membro della commissione per la preparazione dell’edizione nazionale dei classicigreci e latini (dal 1947), del consiglio direttivo dell’Istituto italiano per la storia antica (dal 1952), della ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] o in virtù del suo classicismo), alla poesia "barbara", che disse riuscita al solo Carducci, ma riverente e fedele alle idealità e personalità del Risorgimento. Devoto, quindi, ad ogni poesia, ad ogni patria infelice (Grecia e Polonia innanzi a tutte ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] apprezzamento delle arti figurative.
Veronesi conseguì la maturità classica presso il liceo Giuseppe Parini di Milano nel del 1941, mentre era in partenza volontario per la Grecia, per lasciarle la responsabilità di Costruzioni-Casabella durante la ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] il grande volume antologico Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento (Milano-Napoli 1962), per la Letteratura T. e la storia ellenistica. Da Demostene e la libertà greca a Euforione e la storia ellenistica (1933-1955), tenutosi presso la ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] dall'attività didattica: dal 1873 tenne infatti anche l'insegnamento di letteratura italiana nei Regi Educandati. I classicigreci che egli leggeva e faceva leggere ai suoi allievi secondo la pronuncia reuchliniana costituirono la base del suo ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] tutto ciò che riguardava la civiltà minoica e la Grecia arcaica.
Continuò inoltre a occuparsi ancora della civiltà etrusca , fu affiancato da Anti quale esperto di scultura classica e coadiuvato dagli architetti Italo Gismondi e Luigi Giammiti ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...