Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] . Alcune malattie dominanti sembrano caratterizzare i diversi periodi storici nelle differenti aree geografiche: così la Greciaclassica era interessata principalmente dalle febbri malariche, il Medioevo dalla peste, il Cinquecento dalla sifilide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] straordinaria, nella quale Efesto svolge un ruolo di primo piano.
Il simulacro crisoelefantino della Parthenos riscuote nella Greciaclassica uno straordinario successo, e dà inizio ad una serie di statue realizzate nella medesima tecnica (o in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] , ben contestualizzate e datate, nonché pertinenti ad una struttura così significativa, a personalità artistiche di spicco della Greciaclassica. È però a questo punto necessario introdurre gli scultori del Mausoleo.
Timoteo, il più anziano
Il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] indica una tendenza filosofica che nasce nella Greciaclassica e che estende, generalizza e sistematizza questo che ne fanno i suoi interlocutori diretti (M I).
Lo scetticismo greco non muore con Sesto: nel IV secolo Gregorio Nazianzeno e Giuliano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] e databile intorno alla metà del IV secolo a.C. offre un’importante testimonianza figurata sulle scenografie del teatro grecoclassico: l’edificio scenico presenta un fregio dorico a metope e triglifi, ornato da una teoria di mascheroni e sorretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] , e definitiva trasformazione del pensiero filosofico di tradizione greca in lingua araba.
La filosofia araba dell’Islam della tradizione filosofica platonica e aristotelica dalla Greciaclassica al Medioevo latino attraverso il momento arabo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ). L'obiettivo del D. di seguire attraverso la resa del nudo l'intero evolversi dell'arte figurativa, non solo nella Greciaclassica, ma anche nelle civiltà artistiche a noi più vicine, si concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Jacopo Ortis (1802, 1816 e 1817), a traduzioni di classici in poesia (Esperimento di traduzione del primo canto della Iliade ’onomastica mitologica, storica e geografica, caratteristica della Greciaclassica (Sacro Ida, Latona, inachio clivo, Aonie, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] del C. ebbero il costante apprezzamento di Niccolò Tommaseo, che dai lavori dell'erudito pistoiese sulla Greciaclassica e sulla Polonia moderna trasse spunto per considerazioni generali di vario ordine (necessità della collaborazione internazionale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] alla lunghezza del viso), che altro non è se non il precipitato della teoria proporzionale della Greciaclassica. Le stesse formule grafiche per la rappresentazione della figura umana, basate sulla deformazione del pentacolo del pentalfa ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...