MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] prese la cadenza annuale di un seminario di storia della filologia classica tra XIX e XX secolo i cui esiti è ora possibile meglio apprezzare in alcuni volumi (La storiografia greca, Torino 1982; Sui fondamenti della storia antica, ibid. 1984; Tra ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] il corpo del giovane Icaro è bello come quelli che ha tramandato la scultura greca. Insomma, Canova riesce a fondere con armonia sia il realismo sia il classicismo, una prova di bravura che colpisce i suoi contemporanei e che ammiriamo ancora oggi ...
Leggi Tutto
De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] del padre e dell'infanzia, ma anche simbolo del viaggio e del desiderio di conoscere. In Grecia De Chirico è affascinato dalla cultura classica, dalla mitologia e dalle sculture antiche. Passione, questa, che lo accompagnerà per il resto della vita ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 93; M. Guidetti (ed.), Storia del Mediterraneo nell'antichità, IX-I secolo a.C., Milano 2004; D. Musti, La Greciaclassica, Milano 2004; inoltre la serie Asia Minor Studien e quelle dedicate alle ricerche su Pergamo (Pergamenische Forschungen), Efeso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] una risoluzione algebrica espressa a parole. Molti dei problemi risolti da Leonardo provenivano dall'Oriente o dalla Greciaclassica, come anche i relativi metodi di risoluzione da lui ulteriormente sviluppati. Nell'ambito delle equazioni lineari ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] prussiana. Il parallelo implicito tra la Macedonia e la Prussia, entrambe aree periferiche e nord-orientali rispetto alla Greciaclassica e alla Germania moderna, è senz'altro essenziale per comprendere la nuova e originale fortuna del concetto di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo che va da Omero ai filosofi della Greciaclassica, nei secc. 5° e 4°, vediamo emergere novità fondamentali. Anzitutto la ψυχή diviene l'elemento unificatore dell'uomo vivente, di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] .: Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Losano, M.G., Storie di automi. Dalla Greciaclassica alla Belle Époque, Torino 1990.
McNeil, I. (a cura di), An encyclopedia of the history of technology, London-New York ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] britannico. La prima era la nozione di libertà del cittadino concepito come agente politico libero e indipendente, ereditata dalla Greciaclassica e da Roma. La seconda era l'insistenza con cui i protestanti sostenevano il diritto da parte di ciascun ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] .
Alcune malattie dominanti sembrano caratterizzare i diversi periodi storici nelle varie aree geografiche: così la Greciaclassica era interessata principalmente dalle febbri malariche, il Medioevo dalla peste, il Cinquecento dalla sifilide, apparsa ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...