Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sviluppo in Occidente, e fu dotata di una teologia nel mondo greco e in parie anche in quello latino. L'azione che attraverso tutto da quella cinese. La lingua e la scrittura classiche di questi paesi sono state sempre quelle cinesi, accanto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] da L'erma, Torino 1934, che riprende il tema dall'antichità classica; nonché, tra le opere più significative: F. Filomusi Guelfi, La dottrina dello stato nell'antichità greca, Napoli 1873; E. Troeltsch, Die Soziallehre der christlichen Kirchen, 3ª ed ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nome, formava già oggetto di studio per i pensatori della scuola ionica.
La geografia nell'età classica
Finché le conoscenze sicure dei Greci furono ristrette ai paesi circostanti al Mare Egeo - come era essenzialmente nell'età che noi designiamo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] R. Gabetti (1982).
Il dibattito che si accende in Europa (Honour 1968) tra tradizione barocca e classicismo oltre che sul primato delle origini romane o greche, vede a Roma tra i più creativi protagonisti G. B. Piranesi (Wilton Ely 1978), sul quale ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tende sempre più a sostituire il gusto artistico del mondo greco e la ricchezza di quello romano. Esempî preziosi dell' segna, come in Francia e in Italia, il ritorno al gusto classico.
In Italia il primato artistico e industriale in fatto di mobili ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Corano fu applicata l'esegesi simbolistica (averroisti).
L'umanesimo rinnovò la conoscenza diretta dell'antichità classica, e quindi anche della religione romana e greca, ma non fece che ribadire, da un lato, l'esegesi evemeristica (G. Nanni, o Annio ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di esercitazioni. Basterebbe a dimostrarlo l'esaltazione che fa il mito greco degli dei e degli eroi che si possono designare come in di questa scuola ha preso parte anche alle rappresentazioni classiche di Siracusa (1924, 1927).
Oltre che nell' ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] liberi e schiavi, già introdotta dalla guerra nella fase pastorale.
Il comunismo nell'antichità classica. - Nelle conquiste di territorî operate, nel corso della storia greca, da popoli invasori o da fondatori di colonie, c'è sempre un atto iniziale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , la flotta russa svolge, in parte, una funzione classica della potenza navale, quella cioè di estendere l'influenza e i ribelli volse a favore del primo, fu la guerra civile greca del 1946-1949. Sempre nello stesso periodo, un'altra guerra civile fu ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] Laqueur (v., 1990) in un excursus storico dall'antichità greca alla fine del XIX secolo, le distinzioni tra 'sesso'/'sessualità eunuchi di corte dell'Impero bizantino o dell'Arabia classica, gli hijras indiani, che sono biologicamente ermafroditi alla ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...