• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1769 risultati
Tutti i risultati [1769]
Archeologia [417]
Arti visive [381]
Storia [159]
Biografie [167]
Letteratura [121]
Temi generali [99]
Europa [90]
Diritto [79]
Architettura e urbanistica [62]
Geografia [60]

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] i piccoli sovrani di Siria, clienti del faraone, chiedono al re che mandi loro dell'oro. Più raro esso fu nella Grecia classica e a Roma, dove anzi alcune leggi tentarono frenarne l'abuso, specie per ciò che riguarda il lusso della persona. Tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

BROWNING, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] varietà di argomenti e di messa in scena vi è straordinaria. Il B. si muove a suo agio tanto nella Grecia classica quanto nella Palestina biblica, così nell'Europa medievale o del Rinascimento come in quella contemporanea. In ogni poesia, mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: THE RING AND THE BOOK – EUROPA MEDIEVALE – G. K. CHESTERTON – ANDREA DEL SARTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Robert (2)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] l'antica India brahmanica e buddistica si limita ad ammettere periodi di formazioni e di distruzioni dell'universo, la Grecia classica svolge variamente questa concezione e le dà la sua espressione più completa. Anassimandro di Mileto non usa l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ANASSIMANDRO DI MILETO – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PADRI DELLA CHIESA – ERACLITO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

ALBO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: l'uso di λευκώματα, [...] o πινάκια λελενκωμένα, vigeva del resto per fini analoghi anche in Atene e in altre città della Grecia classica. Su tavole imbiancate erano scritti ed esposti al pubblico i fasti e gli annali dei pontefici; in un albo - si narra - Gneo Flavio espose ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – COSTITUZIONI – GNEO FLAVIO – DECURIONI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBO (8)
Mostra Tutti

CUFFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni. Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] i capelli entro un lembo di stoffa avvolto o cucito, ci è noto fin dai tempi omerici ed è assai diffiuso nella Grecia classica. Tale lembo di stoffa era detto cecrifalo (v.) se era semplicemente avvolto, σάκκος se era cucito: questo solo invero può ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – MEDIOEVO – ALSAZIA – CORINTO – SOGGOLO

PSICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHE (ψυχή) Carlo GALLAVOTTI L'etimologia della parola, che significa "respiro", ci riconduce a uno stadio primitivo della concezione dell'anima dell'uomo. Ancora nei poemi omerici la maniera di concepire [...] , fino alla fine del periodo ciclico, quando ogni anima riacquista le ali. Quindi la speculazione filosofica della Grecia classica, incontrandosi con le correnti ideologiche dell'Oriente, ha dato origine al mito delicato e significativo di Amore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

THÒLOS

Enciclopedia Italiana (1937)

THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus) Luigi Crema Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] LXXXII), e in cisterne e granai (thóloi sul Palatino). Non numerose, e a copertura piana, sono le thóloi della Grecia classica ed ellenistica. Il più antico esempio conosciuto sarebbe l'edificio i cui resti (blocchi di forma curva) furono trovati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÒLOS (1)
Mostra Tutti

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli etèri (ἑταῖροι) sono in Omero gli uomini liberi che hanno l'obbligo di seguire alla guerra il loro re; p. es. i Mirmidoni Achille. Con la scomparsa della monarchia, il termine perdette nella Grecia [...] classica questo valore e prese il significato generico di "compagno" e "amico" (cfr. eteria). Nel suo erano sotto Alessandro circa un centinaio di personaggi, alcuni dei quali greci (come del resto già sotto Filippo), commensali e consiglieri del ... Leggi Tutto
TAGS: MIRMIDONI – MACEDONI – MACEDONE – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (1)
Mostra Tutti

ATTINGITOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] neolitica: se ne sono ritrovati infatti alcuni esemplari nelle stazioni preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v. figura). Nella Grecia classica si usavano come attingitoi il ciato (v.) e la cotile (v.). In Roma la capis fu comune per tale ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ NEOLITICA – TESSAGLIA – NECROPOLI – SESKLO – COTILE

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] imputriditi di porcelli sacrificati a Demetra venivano mescolati alla semenza per accrescerne la fertilità ecc.). La Grecia classica considerava però con diffidenza la m., coltivata privatamente e a fini personali. In parte per questa diffidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali