Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] formava probabilmente un corredo religioso.
L'argenteria sembra occupare uno spazio relativamente limitato nella vita quotidiana della Greciaclassica. I ritrovamenti di questo periodo sono stati poco numerosi; e la maggior parte di essi, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] si diffonde lo s. a semplice disco. Molti esemplari di questa specie provengono dalla necropoli peloponnesiaca di Prosymna.
Grecia. - Nella Greciaclassica furono in uso tre forme di s. (κάτοπτρον): a disco semplice, con manico e con piede. Non ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] G.P. Cesarani, Gli automi: storia e mito, Roma-Bari 1983; M.G. Losano, Storie di automi. Dalla Greciaclassica alla Belle Epoque, Torino 1990.A. Iacobini
Islam
Nel mondo islamico la tradizione degli a., apparecchiature meccaniche per intrattenimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] sia geograficamente sia cronologicamente devono essere isolati e apprezzati nella loro giusta dimensione. In definitiva l’unicità della Greciaclassica si spiega con la forza di una tradizione che da una certa data in poi appare continua, e della ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Greciaclassica era [...] di resti ossei animali consente di trarre informazioni attendibili, poco è noto circa l'allevamento della Grecia di età classica a causa della relativa scarsezza di dati osteologici. Dagli elementi in nostro possesso si può comunque arguire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] esiodeo, Zeus avrebbe assorbito il mondo al suo interno per poi ricrearlo. Delle varie cosmogonie circolanti nella Greciaclassica offre la parodia un brano degli Uccelli, in cui il commediografo Aristofane mescola abilmente elementi tradizionali: vi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . Hell., LXIII, 1939, p. 86 ss. Etruria: M. Pallottino, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, V, 1935, p. 2 ss. Greciaclassica: C. Albizzati, in Journal. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 373 ss. Avorio indiano importato a Pompei: A. Maiuri, in Le Arti, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] delle gerarchie di valore. L’età romana non è da vedere in negativo, come il momento dello scadimento dell’arte della Greciaclassica a forme deteriori, bensì in positivo, come l’epoca in cui si forma un linguaggio nuovo, che pone le premesse dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] il tempo ed esercitano il loro dominio sui pianeti.
L’astrologia tra Antichità e Medioevo
Estranea alla cultura della Greciaclassica, l’astrologia ha origini nel vicino Oriente e si diffonde in età ellenistica. Se Eudosso, allievo di Platone, nega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] , mentre l’intervento di un medico (iatros) sembra essere relativamente raro. Non esistono d’altra parte nella Greciaclassica opere mediche sul parto, considerato evidentemente un monopolio delle levatrici, mentre sembra che il medico Ippocrate usi ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...