Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Greciaclassica; 3. Egitto ellenistico [...] la scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Greciaclassica. - Nel mondo grecoclassico l'arte dello s. modellato fu conosciuta e diffusa, ma ce ne mancano i documenti archeologici. Pausania (viii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] la civiltà romana al suo apogeo. Quasi che l’Eneide – specie se confrontata con quanto avevano saputo dire della Greciaclassica i grandi tragici o gli storiografi – non sia in grado di rappresentare degnamente lo splendore politico e culturale dell ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Essi collegavano in combattimento la falange con la cavalleria. Quest'ultima, molto più numerosa di quella della Greciaclassica, svolgeva in battaglia il ruolo fondamentale di sfruttare la breccia aperta nello schieramento avversario dall'urto della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 'sempre qualcosa di nuovo'. Queste concezioni sopravvissero attraverso i secoli dopo i primi insegnamenti degli storici della Greciaclassica. Questi ultimi avevano affermato che 'la terra dei Neri' aveva generato la civiltà dell'Egitto dei Faraoni ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] nel periodo dell'eccitamento sessuale. Dal Rinascimento in poi si è sempre idealisticamente sottolineato il fatto che nella Greciaclassica vigesse una forte libertà nel presentarsi nudi in combattimento e durante le gesta atletiche. In realtà il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] : aspetti mitologici e religiosi”, in Lo sport nel mondo antico. “Athla” e Atleti Greciaclassica, 1987).
Il mito riportato da Pausania allude alla tregua sacra, che effettivamente ha luogo in età storica, cominciando un mese prima e terminando un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] da una fattoria, o trovasse attività di maggiore attrattiva... dell'agricoltura" (Xen., Oec., V, 11). Nella Greciaclassica ai non aventi cittadinanza era negato possedere terra nelle città-stato. Peraltro, figure come Cincinnato, che abbandonò l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] anche prima di essere battezzata, nascendo nel luogo stesso in cui è nato il pensiero occidentale, cioè nella Greciaclassica. Il termine estetica, che nella società contemporanea ha assunto un significato vicino alla cosmetica, e alla capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ancora perfezionati. Dopo questa epoca ha inizio il ciclo del vero progresso tecnico. Rappresentazioni di forni fusorî usati nella Greciaclassica si trovano sopra un'oinochòe a figure nere, da Vulci, al British Museum, una tazza a figure rosse del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] .; Ulpiano, D., L, XVII, 32). Sarebbe facile mostrare i precorrimenti di questo pensiero anche nella Greciaclassica. Nell’ottavo libro della Repubblica questi precorrimenti sono considerati da Platone “eccessi”, degenerazioni della democrazia. Ma ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...