MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] inclinazione del terreno, quanto ad una presunta credenza di maggiore solidità.
Il sistema isodomo è caratteristico della Greciaclassica, particolarmente dell'Attica, adoperando come materiale il bianco marmo del luogo e delle isole; si trova poi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sulla scorta dell’insegnamento dei Padri e dei dottori della Chiesa (s. Tommaso e s. Agostino anzitutto) e della Greciaclassica (Platone e Aristotele) era una concezione teocentrica e organicistica della vita umana per cui tutto era finalizzato al ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] -470 a.C., che per qualche anno fu relegato nel limbo dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Greciaclassica sembrano escludere un mercato del falso. False erano certamente alcune epigrafi ricordate da Erodoto (V ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] encausto e l'affresco (v. affresco; encausto; tempera). Per i quadri di cavalletto delle due grandi scuole della Greciaclassica, sembra che la p. a encausto fosse preferita dalla tradizione accademica sicionica, mentre in quella tebano-attica, nella ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di tutto quanto il mondo mediterraneo ha saputo produrre di bello e di grande nel corso dei secoli: non solo la Greciaclassica ma anche Bisanzio, così presente a Ravenna, in Calabria e in Sicilia, dove il regno normanno di Palermo lo ha associato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 'altro' (che solo per analogia chiameremo, benché impropriamente, tempo libero) rispetto alle incombenze necessarie: nella Greciaclassica, la σχολή rappresenta il tempo dedicato alle occupazioni liberali e alla quieta riflessione (Aristotele), così ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alla portata di città provinciali di limitate possibilità.
I m. colorati avevano già fatto una limitata apparizione ai tempi della Greciaclassica, come per esempio il m. scuro di Chio (il marmor Luculleum dei Romani), che fu usato per l'altare degli ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] poi andato in crisi il tentativo di Costituzione europea, due opposti e forti richiami al ‘classico’, al modello della Greciaclassica, come ancoraggio e come pietra di paragone delle trasformazioni e soprattutto dei conflitti presenti. Il conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , Strasbourg 1971, Parigi 1977; D. Musti, L'urbanesimo e la situazione delle campagne nella Greciaclassica, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia e civiltà dei Greci, VI, Milano 1978, p. 523 ss.; R. Martin, Urbanistica e nuova tipologia edilizia ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] . Parise Badoni, Capua preromana. La ceramica campana a figure nere, I, Firenze 1968.
J. Charbonneaux - R. Martin - F. Villard, La Greciaclassica, Milano 1970, pp. 322-23.
Trendall, LCS, Suppl. I.
Id., s.v. Campani, Vasi, in EAA, Suppl. 1970, p. 178 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...