• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Religioni [28]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] romana soprattutto per Dioniso. Già nella tarda epoca arcaica i c. furono ammessi nel thìasos dionisiaco. Il 1032-1088, s. v. Kentauren; H. Oelschig, De centauromachiae in arte Greca figuris, Halle 1911; P. Baur, Centaurs in Ancient Art, Berlino 1912; ... Leggi Tutto

La religione romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La religione romana Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] , il termine religio si ritrova del resto, già all’epoca arcaica, anche al di fuori dell’ambito religioso. Il personaggio di celebrare un culto in onore del dio Bacco (il greco Dioniso). Le autorità romane intervengono per impedire queste riunioni ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] a titolo decorativo sui vasi. La pittura vascolare attica arcaica, tanto quella a figure nere che quella a figure fascio di grappoli di un'altra pittura pompeiana si riallacci a modelli greci e non risponda invece ad un tipo romano. La testa barbata ... Leggi Tutto

Le origini della polis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della polis Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] proposte, quella di città-stato è tutto sommato la meno errata; in linea di massima, noi abbiamo preferito mantenere il termine greco traslitterato. Le poleis di cui si conosce almeno il nome (e spesso, purtroppo, poco altro) sono più di 1000, di cui ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] 1888-92. (G. Matthiae) La cornice applicata alla pittura. - La pittura greca su tavola, che dal 500 a. C. circa raggiunse un alto livello, portò in tutta l'antichità orientale e nell'età arcaica della Grecia) per affrontare problemi di spazio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Bellerofonte appare montato su P. e armato di tridente, con indiscutibile richiamo al padre di entrambi Posidone. In età arcaica è solo per associazione o per qualche speciale ravvicinamento che siamo autorizzati a riconoscere P. in figure isolate ai ... Leggi Tutto

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia) U. Spigo Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] di un preesistente centro indigeno (IX-VIII sec. a.C.), riutilizzato poi in età greca. Negli studi successivi è prevalsa però l'identificazione con un sacello arcaico, vicino soprattutto a tipologie planimetriche di ambiente gelese. Nel 1983 se ne è ... Leggi Tutto

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] di L.A. Marchand, London 1977, VII, pp. 49-51; B. Gentili, Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, in Quaderni urbinati, 1980, n.s., vol. 6, pp. 25 s., nn. 15, 16, 17, e p. 38, n ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] 1100), la B., come d'altronde la maggior parte del mondo greco e orientale, conosce una grande fioritura. Tutti i settori artistici, la di culto delle Ninfe e delle Muse dall'età arcaica fino a quella ellenistica. Si possono ancora menzionare alcuni ... Leggi Tutto

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] mythos dei tedeschi, e così via – deriva direttamente dal termine greco mythos. Ma possiamo esser certi che, se ci mettessimo a discutere carattere autorevole, forte, che esso aveva nella cultura greca arcaica: quasi che l’antica forza del mythos – ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 87
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali