PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] della ceramica attica a figure nere e rosse a partire dall'arcaica hydrìa di Manchester, che è alla base del così detto Gruppo Mitt., xlii, 1927. Piatto di Lydos: C. Zervos, L'art en Grèce, Parigi 1934, fig. 141.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 1902-9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] legame tra Oriente e Occidente, che nell’età arcaica aveva prodotto splendidi risultati.
La prima spedizione: lunga marcia che dall’Ellesponto è destinata a raggiungere il nord della Grecia, iniziano nella primavera del 481 a.C. Le cifre di Erodoto ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] sec. a.C.), di cui vi sono pochi esempi in Grecia: la città era costruita su un promontorio fortificato naturalmente sulla costa cielo aperto intorno a un altare, e la seconda d'età arcaica durante la quale fu costruito il tempio.
Sebbene l'altare non ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] emporî non meglio descritti e definiti nelle loro strutture; solo il periodo arcaico tra il VI ed il V sec. a. C. possiede dei veri e proprî complessi portuali che la Grecia chiama ἐπίνεια, perché sorgono di preferenza su stretti ed alti lembi di ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] rappresentazione si può datare al V sec. a. C. Fra bronzi arcaici conservati al British Museum figura un Hermes-Turms crioforo trovato a Civita Castellana. Questo tema ripreso dalla Magna Grecia è poco frequente in Etruria (H. B. Walters, Cat., p. 79 ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] stratigrafico ha rivelato ricchi strati di periodo geometrico e arcaico al di sotto dello strato superiore della metà del 440 a.C.), testimonia la presenza di artisti insulari nella Grecia settentrionale (Despinis, 1979).
Nea Michaniona. - Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] la potenziale fragilità.
Un patrimonio comune
Quella della diffusione in Etruria dei miti greci è una lunga, affascinante, ricchissima vicenda, che dall’età arcaica giunge fino alla romanizzazione: una storia intessuta di episodi che si svolgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] sono le oreficerie prodotte in Etruria nel corso dell’età arcaica, quando si diffonde uno stile di vita ispirato a quello servizio si mettono numerosi artigiani che giungono in Etruria dalla Grecia. Nell’ambito della produzione orafa, tra la fine del ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] rinvenute sulle pendici nord-occidentali dell'acropoli.
In età arcaica la città si estese verso SO, e probabilmente a ateniese di Licurgo, una delle più antiche strutture di questo tipo in Grecia (Paus., VI, 26, 1). Come nello stadio di Olimpia ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] vasi corinzî del VII e VI sec. a. C.; quindici vasi greci a figure nere per lo più coppe e lèkythoi con un'anfora corpo di Achille, e sul retro un corteo nuziale, una coppa arcaica a figure rosse firmata da Pamphaios come ceramista ed attribuita al ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...