• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Religioni [28]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Argonauti da una lunga tradizione poetica, che dall'età arcaica discende fino a Valerio Flacco e all'ignoto autore delle l'Orphisme à l'époque classique, Parigi 1955; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, pp. 487-94; W. K. C. Guthrie, Orphée et ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA G. Becatti La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] canone, che fu grande merito della cultura ellenica. L'arte greca pose l'uomo al centro del suo mondo spirituale; Dedalo il koùros e la kòre sono i primi temi fondamentali della plastica arcaica. Per la nascita del comico e della caricatura in arte ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (v. vol V, p. 354) G. Gruben È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] 3 km a S della città, si sta scavando un tempio di età alto-arcaica, collocabile attorno al 570 a.C.: si tratta di un òikos che misura , che avrebbe dovuto essere la più grande scultura in marmo della Grecia con la sua altezza di 10,70 m e 85 t di ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] la trasformazione dell'architrave in elemento contenente un fregio, sul tipo del Didymeion arcaico, doveva essere in contraddizione con il concetto tettonico greco ed una rappresentazione a f. sulla sìma, come nel contemporaneo Artemision di Efeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] da documenti epigrafici, quando i Romani occuparono la Grecia, si posero sotto la protezione del Senato romano degli scavi sono venuti alla luce molti reperti: statuette in bronzo arcaiche e classiche, anse di vasi bronzei, spade, punte di ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] la cui decorazione fittile è stata senza dubbio fatta in Sicilia, appartiene probabilmente una testa femminile arcaica trovata nel 1937. Quando nel mondo greco i sistemi di protezione e decorazione fittile dei templi vennero via via abbandonati e per ... Leggi Tutto

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver raggiunto il potere [...] A rendere questi edifici sacri ancor più sacri e venerandi contribuisce la presenza di opere d’arte greca, originali di età arcaica e classica, come omaggio alla cultura figurativa che la propaganda augustea sceglie come veicolo preferenziale per la ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua arcaica di A. Enyàlios incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A principio dell'Impero ritroviamo alcune gelide immagini dell'A. greco in rilievi e opere decorative di scuola neo-attica. ... Leggi Tutto

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] , p. VI), e con lei scrisse anche un manuale, La letteratura greca: storia e antologia (I-III, Bari 1960-62). Durante la seconda valutazione non considerò, però, che la tecnica compositiva arcaica prevedeva spesso un ordine diverso da quello che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] C., coperte successivamente da strutture di età arcaica. Tra queste ultime si colloca un sacello la cui costruzione cade, come per quello canosino, nel pieno della guerra greco-gotica che vide un diretto coinvolgimento di C. e del suo vescovo Sabino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 87
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali