I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] è noto un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a mare (I momento della fondazione della colonia. Altri resti dell’abitato arcaico sono emersi nei livelli più antichi della città bassa, ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] il quale v. anche Aen., XI, 477), sarebbe un modello greco connesso con il mito beotico della nascita di Atena presso il fiume .
Consente, infine, di localizzare la necropoli di età arcaica la scoperta (1993), fuori della porta SE, all'incrocio ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di rivestimenti architettonici fittili d'un tempietto arcaico e vasetti corinzi della stipe, oltre a ss.). Gli scavi del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I-V (U. Zanotti Bianco) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] e sociale si riflette nella poesia di Esiodo. La stessa Beozia durante il periodo geometrico e arcaico appare uno dei centri artistici della Grecia. La ceramica geometrica di Tebe, di Akraiphia, di Orchomenos, di Vranezi, di Mikalissos (Ritsona) e di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] III C ripropone l'evidenza della presenza micenea nella Grecia settentrionale, ancora negata da alcuni studiosi.
L'abitato di c.a 150.000 m2, comprendendo anche la fase arcaica e classica documentata sulla sommità della collina, e ha rivelato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] combuste o dal carbone).
La tecnica pittorica si evolve in Etruria nel corso dell’età arcaica, grazie alle competenze dei pittori di origine greco-orientale, che arricchiscono la tavolozza con l’introduzione del verde e dell’azzurro (unico colore ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] nell'VIII e nel VII sec. a.C., in Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell'VIII e VI sec. a.C. (CronAStorArt, XVII Mingazzini, La datazione della ceramica protocorinzia e di altre ceramiche arcaiche, in MemAccLinc, XIX, 1976, pp. 441-531; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] e Tarquinio il Superbo. La monarchia dei Tarquini ha delle caratteristiche che la rendono paragonabile alle tirannidi arcaiche delle città greche, magnogreche e siceliote; e del resto, questo legame ideale è sotteso alla stessa leggenda che vuole ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] note ormai circa 1600 tombe; alcune sono significative per la conoscenza dello sviluppo della società in età arcaica e per i rapporti con l'Etruria e il mondo greco. Sono per lo più tombe emergenti del secondo quarto dell'VIII sec. a.C., alcune con ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] del XXXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1993, corso di stampa. - Sulle placchette di avorio: M. Martelli, Gli avori tardo-arcaici. Botteghe e aree di diffusione, in II Commercio etrusco arcaico. Atti dell'Incontro di Studio, Roma ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...