• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Religioni [28]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] , il ricorso all'iconografia equestre come forma monumentale eroizzante. È comunque significativo che fin dall'età arcaica, in Grecia, il gruppo equestre si pone come alternativa, forse non solo artistica, alla rappresentazione su carro che ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] lunga e tanto complessa, qualcosa che renda legittimo riconoscere come sostanzialmente unitario il fenomeno della colonizzazione greca di età arcaica. Un modello dinamico Questo qualcosa sta proprio nella forma polis, l’esito unitario e costante di ... Leggi Tutto

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] musicale alla predilezione della mimica facciale rispetto all’uso della maschera, che gli attori romani arcaici, a differenza dei Greci, probabilmente non indossano sulla scena. Roma stessa diviene oggetto di rappresentazione teatrale con la fabula ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] incurvate verso l'alto, nè l'acconciatura del periodo arcaico, ma è rappresentata naturalisticamente e le ali, meno . v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant J.C., in Bull. Corr. Hell., 1951, ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] zona cioè che era considerata dagli antichi come la culla della pittura greca (Plin., Nat. hist., xxxv, 15-16). Si colma con esse un gran vuoto nella storia della pittura arcaica: esse ci offrono infatti una chiara immagine dello stile che dominava a ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] °, le incursioni delle tribù slave che sottrassero gran parte della Grecia al controllo del governo bizantino. Fu probabilmente a partire da centro e un basso témplon in muratura di forma arcaica. La forte elevazione del cleristorio e l'elaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] tramandate oralmente all’interno della ristretta cerchia dei capifamiglia aristocratici, è un tema di grande importanza nella società greca arcaica. Più o meno parallelamente a Dracone, città di ambito coloniale come Locri Epizefiri e Catania, con le ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] les colonies grécques d'Occident, in La città e il suo teritorio. Atti del VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1967, Napoli 1968, p. 81 ss.; J. Pohl, Protome arcaica di Metaponto, in OpRom, VI, 1968, pp. 121-128; F. Ghinatti, I culti ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301) M. Massa La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] la presenza del gruppo formato da Pentesilea a cavallo e due guerrieri greci (Museo Nazionale, invv. 151 e 4757) intorno al quale si edificio arcaico sul luogo del futuro tempio. La documentazione archeologica di età arcaica, essenzialmente ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] (soprattutto da due di queste) in S. comprendono oggetti molto disparati che vanno dall'epoca arcaica a quella bizantina. Le più antiche ceramiche greche trovate in quantità nel santuario sono di eccellente fattura e risalgono al VII sec. a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 87
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali