La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ci tramandano. I rinvenimenti inseriscono la città a pieno titolo nel “rinascimento” greco tardogeometrico e orientalizzante e che per S. sembra continuare in periodo arcaico almeno fino al 550 a.C. La produzione locale di un gruppo tardogeometrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] l’importanza degli eroi nella fondazione dello spazio civico arcaico, continentale e coloniale, e insistono sul ruolo territorio cui sono associati.
I luoghi del culto
Ovunque, nel panorama greco, si vedono non solo i templi degli dèi, ma anche le ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] iconografie attiche del principio del secolo.
La Magna Grecia aveva già prodotto fin dall'arcaismo s. a per opera delle stesse officine che fabbricavano le ciste. Gli s. arcaici trovati nel Lazio non differiscono da quelli etruschi coevi, poi in ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] a corona di foglie. - Presumibilmente, la b. a toro e quella a corona di foglie sono state riprese nell'architettura greco-arcaica dal modello orientale. La b. a toro, che ha proporzioni più piatte rispetto agli esemplari orientali, si ricollega alla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] protocorinzio ovoidale di sagoma ancora relativamente arcaica. Meno frequentemente, ma tuttavia in le cosiddette fibule italiche a staffa lunga siano in realtà un'invenzione greca, e precisamente italiota e siceliota, è stata di recente accettata in ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Magnesia (Paus., iii, 18, 9). Per questo periodo arcaico sono ricordati: una raffigurazione di A. in gruppo con altri iv, 2.
Lèkythos a figure nere di Berlino: L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, fig. a pag. 165.
Testa di Cirò: A. De ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] alla seconda metà del VI sec. a. C. In età tardo-arcaica tali rivestimenti sono sempre ad altorilievo e raffigurano scene di combattimento, a volte anche ispirate al mito greco (ad es. a Satrico). Forse di ispirazione corinzia è il timpano dipinto ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] V sec. a. C. Prima di allora uno stanziamento di genti greco-tracie, i Bottici, ha lasciato labili tracce nelle fonti, dalle quali particolarmente irregolare di alcune costruzioni.
3. La fase tardo-arcaica e classica. Gli eventi del 479, come s'è ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] pp. 251-277; AA. VV., Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Crotone 1983, Taranto 1984; M. Giangiulio, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989; G. Spadea Noviero, Documenti epigrafici del santuario di Era Lacinia a Capo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] si forma la polis così come la conosciamo nel periodo arcaico. Se tuttavia l'urbanesimo durante l'età del Bronzo è l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia continentale sia a Creta si assiste a una sensibile diminuzione dei siti ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...