Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] individuata un'altra estesa necropoli con tombe a fossa di età arcaica e classica e anche una necropoli con tombe a camera di importante stazione delle migrazioni dei Macedoni e delle altre tribù greche e nord-occidentali si pensa sia stata la valle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., sono stati , 1965, pp. 644- 46 (con bibl. prec.).
F. Mosino, Graffito vascolare greco da Reggio Calabria, in XeniaAnt, 4 (1995), pp. 23-24.
M.C. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] nome: secondo Bisi (1965, p. 202) "i Greci coniarono per un motivo straniero un nome nuovo e prettamente ellenico divenuti strumenti carichi di un significato magico, "mai obnubilata l'arcaica funzione babilonese del g. messaggero" (d'Agostino, 1994, ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] quasi tutte le figure sull'Arca si trovano delle iscrizioni, scritte in caratteri arcaici. Alcune di esse corrono diritte, altre scritture sono dette dai Greci boustrophedon. Ciò avviene nel modo seguente: dall'estremità della riga la seconda ritorna ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ogivale, è notevole perché allo stesso principio (che altrove non viene seguito) s'ispira un modello arcaico di mobile dell'Oriente greco che ebbe notevole efficacia. I letti del periodo Minoico Tardo sono noti attraverso piccole copie in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] più antiche, sicché noi non conosciamo direttamente lo stadio arcaico della v. che rientra, ad ogni modo, nella preferito Tusculano l'ambiente, idillicamente visto, dei ginnasî filosofici greci e arricchiva il suo ginnasio con sculture adatte (ad Att ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo autoidentificazione etnica fra le genti dell’Italia arcaica, in La colonisation grecque en Méditerranée ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] è noto e resta problematico se il culto di quest'ultimo, introdotto in Grecia già alla fine del II millennio, era indigeno di E. - come . Altri ritrovamenti si datano all'età geometrica e arcaica. Rimane incerto se questo culto miceneo si interruppe ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] sec. a. C.).
Xòana sono legati ai nomi di illustri scultori greci: così a Endoios, ritenuto scolaro di Dedalo, sono riferiti il al Museo delle Terme. Le fonti ci dicono che nei tempi arcaici le statue di divinità erano di questa materia. Tale era, ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] età arcaica, contestualmente all'introduzione massiccia della mitologia greca e dei teonimi greci. Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano 1994; A. Bottini, Culti e religiosità degli Italici, in P.G ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...