Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Soprano, aveva le sue ville con mosaici, capitelli decorati e grondaie in pietra finemente lavorate.
Come qualsiasi altra colonia grecaarcaica, G. vanta, accanto ad una ricca importazione di vasi e statuette, una sua produzione locale. A causa della ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] satiri, centauri, ecc.) hanno ancora molto della tradizione arcaica del VI sec.: uno dei frontoni evoca lo stile m 1,71 per 1,50). È definito dalla iscrizione greca inclusa nella lunghissima iscrizione licia νικέων καὶ πολέμου μνῆμα τόδε ἀϑάνατον ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] frequenti non solo nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio a partire dall Altägypten, Wien 2001, pp. 83-88.
L. Antonelli, Corcira arcaica tra Ionio e Adriatico, in Hesperìa, 15, 1 (2002), pp ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] particolare per la statuaria è quello riguardante anzitutto il modello rappresentato da una persona viva. Se l'arte arcaicagreca nella sua visione ideale mirando al tipo può avere dai modelli viventi solo uno spunto, il crescente naturalismo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] arte frigia, può considerarsi un ramo collaterale dell'arte grecaarcaica. Come gli stati dell'A. sud-orientale, della sua autonomia politica e di una cultura relativamente indipendente da quella greca (v. Frigia, arte; Licia, arte).
Bibl: Le opere ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] cui la problematica sull'arte romana non lo era stata ancora storicamente; una conoscenza completa si aveva solo dell'arte grecaarcaica e classica, si cominciava a far attenzione all'arte etrusca, per cui ogni valutazione era ancora condizionata da ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] figurate stanno le piccole riproduzioni in terracotta di l., come quelle etrusche arcaiche (da Caere) al Louvre e al British Museum, e quelle di numerosi gruppi greci e ellenistici raccolti in gran parte dal Winter (Typen der fig. Terrac., passim ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] 550 a.C. circa. La figura, che avvolge in un unico abbraccio il momento più tenero della maternità, ricorda lo stile arcaicogreco-orientale di Samo e Mileto e manifesta il controllo di una tecnica scultorea autonoma dalle grandi potenzialità. In più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] ’estremità occidentale della piana di E.; ebbe particolare sviluppo in età geometrica e arcaica e rivestì un ruolo chiave nella colonizzazione greca in Occidente; impegnata, nell’VIII secolo, nella guerra cosiddetta “lelantina” contro Calcide, visse ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] di K. è poco rappresentato nell'arte ellenica su suolo greco. Ricordiamo, fra i monumenti più antichi, un rilievo frontonale arcaico di tempietto ad Eleusi e, nello stesso museo, una statua arcaica di fanciulla in atto di fuggire volgendosi indietro ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...