HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] in Atene, con chitone e caduceo. In età arcaica doveva essere assai diffusa la sua figura con l' fig. 41. Vasi a figure nere: oinochòe del Louvre: L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 95. Rilievi: Q. Quagliati, in Ausonia, iii, 1908, p ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] onore di A. Adriani, III, Roma 1984, p. 498 ss.; ead., Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dall'età arcaica all'ellenismo, in AA.VV., Magna Grecia, IV, Milano 1990, p. 49 ss. - Il Ceramico: B. D'Agostino, Appunti sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] resta una mutila figura fittile di Kore arcaica, ma maggiore importanza hanno i gruppi acroteriali Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 205 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., I, 1954, p. 73 ss., tav. XIII ss.; id., in Rend. Acc. Archeol ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] ; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche di Sicilia, I. Le iscrizioni elime, Firenze 1977; M. T. Manni Piraino, Un'arcaica iscrizione greca di Segesta, in Στηλη. Τομος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, pp. 184-186; L. Agostiniani, Epigrafia e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Pyrgi, porto di Caere. A questa mobilità marittima arcaica si deve anche la presenza sempre più intensa di e fenomeni di vera e propria urbanizzazione come a Pompei. L’aristocrazia greca di Cuma, che doveva avere legami con quella etrusca di Capua, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] cittadini, carica di possibilità di benessere per tutti, basata sull’impegno e sulla capacità, fa sì che i Greci di età arcaica diano un significato tutto realistico, dinamico, al proprio vivere.
Le divinità incombenti, a volte minacciose, delle età ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] abitazioni del VI-V sec. a.C.
Un quartiere arcaico è stato anche esplorato a O dell’Athènaion; qui , Excavations at Paestum 1983, ibid., LXXXVIII, 1984, pp. 367-376; E. Greco, Un santuario di età repubblicana presso il Foro di Paestum, in PP, XL, 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] Roma 1974, pp. 749-759; G. Maddoli, I Sanniti a Metaponto. Un capitolo di storia lucana arcaica, in PP, XXIX, 1974, pp. 237-243; D. Musti, Città di Magna Grecia, I. Metaponto. Note sulla tradizione storica, in RivFil, CXI, 1983, pp. 265-291;
La città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di Atena sul rovescio. Tra la fine dell’età arcaica e l’inizio di quella classica l’isola aveva importanti . J.C. État des recherches, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] dodici, ma in un giorno si svolgevano da 30 a 48 corse, almeno dall'età flavia in poi.
Quindi dall'epoca arcaicagreca fino alla tarda romanità le corse dei carri, sia pure con alterne vicende, ebbero larga diffusione e anzi si verificarono anche ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...